Dopo alcune settimane di chiusura a causa dell’aggravarsi della situazione Covid-19, siamo pronti ad accogliervi di nuovo al Teatro di Bucine con tre spettacoli imperdibili:
musica, teatro e danza
Sabato 12 Febbraio alle ore 21.15“Sempre Musicanti”
I Musicanti del Piccolo Borgo, formazione storica della ricerca musicale in ambito etnico-popolare nella loro nuova veste: Marna Fumarola, Silvio Trotta, Mauro Bassano, Alessandro Bruni e Christian Di Fiore. I “Musicanti del Piccolo Borgo” propongono il loro concerto con musiche tradizionali dell’Italia centromeridionale, dagli stornelli alle ninne nanne, dai saltarelli ai canti d’amore e di lavoro.
In collaborazione con Circolo Aurora di Arezzo, in occasione della XXV edizione del Festival Pifferi, Muse, Zampogne
Biglietti: 12€ INTERO; 10€ RIDOTTO DI LEGGE; 8€ RIDOTTO ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO E STUDENTI; 5€ BAMBINI –
***
Domenica 20 Febbraio alle ore 17:30 uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano:
Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”.
Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione, finalista nel 2019 al Premio Ubu con il testo “In nome del padre” e vincitore nel 2015 dello stesso premio come miglior progetto artistico e organizzativo per il Progetto Ligabue. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso sulle labbra, e spinto dalla curiosità degli accadimenti,
dove l’immaginazione galoppa dietro alle parole.
Biglietti: 12€ INTERO; 10€ RIDOTTO DI LEGGE; 8€ RIDOTTO ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO E STUDENTI; 5€ BAMBINI –
***
Domenica 27 Febbraio alle ore 17.30, entreremo a piccoli passi nel mondo della danza con la Compagnia Twain Physical Dance Theatre in
“Little Something”
…uno spettacolo per tutta la famiglia, indicato anche per bambini (dai 6 anni)
un affascinante spettacolo
con coreografie e regia curate da Loredana Parrella e con i giovani danzatori Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Jessica Masi, Romano Vellucci e la voce di Enea Tomei.
Una suggestiva opera di danza contemporanea tratta dal racconto di Francois Garagnon rivolta a tutti, anche ad un pubblico di piccoli spettatori (dai 6 anni), dove si racconta il viaggio di una ragazzina nella metropolitana di Parigi. Nuovi personaggi ed incontri accompagneranno la protagonista nella propria crescita e lo spettatore nella comprensione che ciascuno di noi inizialmente è una piccola cosa: un little something, appunto!
Biglietti: 8€ INTERO; 5€ BAMBINI FINO AI 12 ANNI –
Per informazioni e prenotazioni: e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.
Per tutti gli spettacoli è gradita la prenotazione
L’accesso in sala è consentito con Super Green Pass e mascherina FFP2
In occasione delle commemorazioni della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, GIORNATA DELLA MEMORIA, il progetto / spettacolo IL POPOLO PERFETTO del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale è stato portato a Cassano d’Adda, presso il Teatro TE.CA. gestito da ILINX
Nella splendida cornice del teatro, con la gentilezza e disponibilità di Ilinx, abbiamo portato il nostro racconto sul progetto AKTION T4, l’abominevole idea di creare un popolo perfetto annichilendo le diversità fisiche e psichiche, di segregare, sterilizzare e uccidere le persone diverse, partendo dalle persone con disabilità.
Sul palco, gli attori e le attrici del LPTS, hanno portato i loro testi, inframmezzati da filmati storici, le loro riflessioni, le loro osservazioni sulla realtà umana e sociale, non solo sulla Germania di Hitler, ma anche sulla situazione attuale, perché la negazione del diritto alla diversità è ancora terribilmente reale. Ogni parola ha un occhio sul passato e uno sul presente.
Alla fine, un applauso lungo, emozionante, emozionato, ha sciolto la sala e il palco. Una emozione enorme per tutti.
Dedichiamo lo spettacolo a chi c’era, a chi non c’era, a chi non poteva esserci ed era presente in video e in voce, a chi ci ha lasciato il racconto della tragedia nazi-fascista, a chi continua a raccontarla.
Non possiamo che ringraziare chi ci ha voluto per commemorare con tutte le nostre diversità le persone che per diversità hanno subito l’indicibile, non possiamo che ringraziare ILINX per averci voluti e coccolati.
Il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale riparte il 19/02 con un nuovo progetto per una strada che ci arricchisce di comprensione, condivisione, emozione, empatia.
Ispirato dall’Odissea, lo spettacolo racconta la storia di Ulisse con evocazioni oniriche e figure evanescenti eppure carnali, presenti.
Le voci, i racconti, i canti si mescolano in una partitura precisa, sottile, evocativa, che non lascia indifferenti e fanno vivere le mille avventure, le fascinazioni di Ulisse e dei suoi compagni di viaggio.
Con Claudia Bombardella e Silvio Trotta alle musiche e al canto, con Barbara Petrucci e Piero Cherici e Filippo Mugnai proverete l’emozione, il sogno del viaggio, della perdita, del ritrovarsi, della sconfitta, della vittoria, vivrete l’essenza dell’umanità che da 2600 anni è tutta racchiusa nell’Odissea e che ora come mai ci racconta chi siamo e le nostre paure
Special Guest: attori e attrici del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale e studenti del Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo.
Una attrice e un attore di livello incredibile, una scenografia minima e ricca di suggestioni, ombre, giochi,. voci e “calate” dal torinese al toscano. Un testo riadattato per portare tutta la vitalità, l’esplosività di Gianburrasca, eroe della fanciullezza e gioventù italiana, un inno alla vita, alla ribellione
(spoiler alert: non c’è la pappa col pomodoro, ma canzoni rap geniali…)
Da non perdere
Il teatro diverte, ma sempre con impegno.
Compagnia SETTIMOCIELO di Arsoli, GLORIA SAPIO e MAURIZIO REPETTO, complimentissimi
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato, bambini e bamboni, a tutte le artiste e gli artisti, filosofe, maestre e maestri di laboratorio, che ci hanno donato emozioni, bellezze, riflessioni, manualità e sogni.
Grazie a tutte le persone che hanno collaborato, in ogni modo, venendo anche da Roma solo per dare una mano.
Queste foto bellissime siano il nostro più sincero grazie
𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨, in collaborazione con 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐨, 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐜𝐢𝐧𝐞 e con il sostegno e il riconoscimento del 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 e della 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚
Due fine settimana di arte, teatro, incontri, laboratori, tutti incentrati sul tema della natura e della ecosostenibilità, 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢, 𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢.
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:
𝟐𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: • Ore 10 – apertura, installazioni e giochi distribuiti nel parco
• Ore 10.30 –𝐓𝐰𝐚𝐢𝐧 𝐩𝐡𝐲𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐓𝐡𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞 – “𝐋𝐢𝐭𝐭𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐦𝐞𝐭𝐡𝐢𝐧𝐠”–in una lingua metaforica e personale, il viaggio della costruzione di sé, dal testo di François Garagnon…in partenza siamo una piccola cosa, un Little something! Con: 𝘊𝘢𝘳𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘓𝘰𝘪𝘴𝘦𝘢𝘶, 𝘠𝘰𝘳𝘪𝘴 𝘗𝘦𝘵𝘳𝘪𝘭𝘭𝘰, 𝘑𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘋𝘦 𝘔𝘢𝘴𝘪, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘝𝘦𝘭𝘭𝘶𝘤𝘤𝘪, 𝘌𝘯𝘦𝘢 𝘛𝘰𝘮𝘦𝘪
• Ore 11.30 – 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨 – “𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢” Un racconto dove incontriamo antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, coinvolti dal gioco dell’immaginazione. Con: 𝘗𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘊𝘩𝘦𝘳𝘪𝘤𝘪, 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘔𝘶𝘨𝘯𝘢𝘪
• Ore 15 – Laboratorio “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐨
• Ore 16 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚
• Ore 18 – 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞𝐀𝐥𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – “𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚” – Joseph Beuys il 12 maggio 1984 in occasione dell’incontro IN DIFESA DELLA NATURA pronunciò queste parole: “Noi piantiamo gli alberi, e gli alberi piantano noi, poiché apparteniamo l’uno all’altro e dobbiamo esistere insieme. Con: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘪𝘯𝘰𝘵𝘵𝘪
• Ore 18.30 – Laboratorio “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐨
𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: • Ore 10 – apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
• Ore 10.30 – 𝐄𝐫𝐛𝐚𝐦𝐢𝐥 – “𝐋’𝐚𝐥𝐥𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐝𝐨” – Si racconta che una volta – tanti ma proprio tanti anni fa – l’allocco fosse l’animale più intelligente del bosco…un giorno Madre Natura per aiutarlo gli fece un dono particolare… Con: 𝘍𝘢𝘣𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢, 𝘝𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘰
• Ore 11.30 – 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞𝐀𝐥𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – “𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚” – Joseph Beuys il12 maggio 1984 in occasione dell’incontro IN DIFESA DELLA NATURA pronunciò queste parole: “Noi piantiamo gli alberi, e gli alberi piantano noi, poiché apparteniamo l’uno all’altro e dobbiamo esistere insieme. Con: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘪𝘯𝘰𝘵𝘵𝘪
• Ore 12 – Laboratorio “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐨
• Ore 15.30 – 𝐄𝐫𝐛𝐚𝐦𝐢𝐥 – “𝐋’𝐚𝐥𝐥𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐝𝐨” – Si racconta che una volta – tanti ma proprio tanti anni fa – l’allocco fosse l’animale più intelligente del bosco…un giorno Madre Natura per aiutarlo gli fece un dono particolare… Con: 𝘍𝘢𝘣𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢, 𝘝𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘰
• Ore 17 – Presentazione del libro “𝐈𝐋 𝐂𝐈𝐁𝐎 𝐑𝐈𝐁𝐄𝐋𝐋𝐄” 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 • Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
• Ore 10.30 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞 – “𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞 𝐦𝐚𝐢𝐚𝐥𝐞” – Un giorno un maialino viene “adottato” da una coppia di vetusti abitanti di un regno, poveri e molto soli…e sarà proprio il maialino allevato dalla coppia a riservare loro grandi sorprese … Con: 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘢 𝘊𝘳𝘢𝘮𝘢𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢 e 𝘍𝘦𝘥𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘎𝘰𝘣𝘣𝘪.
• Ore 11.30 – Laboratorio “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐅𝐚𝐫𝐟𝐢𝐥𝐨̀ (I parte)
• Ore 15 – Laboratorio “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐅𝐚𝐫𝐟𝐢𝐥𝐨̀ (II parte)
• Ore 16 – 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐤 a cura di 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
• Ore 17.30 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞 – “𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞 𝐦𝐚𝐢𝐚𝐥𝐞” – Un giorno un maialino viene “adottato” da una coppia di vetusti abitanti di un regno, poveri e molto soli…e sarà proprio il maialino allevato dalla coppia a riservare loro grandi sorprese … Con: 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘢 𝘊𝘳𝘢𝘮𝘢𝘳𝘰𝘴𝘴𝘢 e 𝘍𝘦𝘥𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘎𝘰𝘣𝘣𝘪.
• Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
• Ore 10.30 – 𝐒𝐭𝐚𝐥𝐤𝐞𝐫 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – “𝐒𝐭𝐞𝐥𝐢” – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli è una performance straordinaria, interattiva e colorata.
• Ore 11 – 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨 – “𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢” Un racconto dove incontriamo antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, coinvolti dal gioco dell’immaginazione. Con: 𝘗𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘊𝘩𝘦𝘳𝘪𝘤𝘪, 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘔𝘶𝘨𝘯𝘢𝘪 • Presentazione della 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨 con una lezione aperta.
• Ore 11.30 – 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐤 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 presentazione del libro di 𝐉𝐞𝐧𝐧𝐲 𝐁𝐚𝐰𝐭𝐫𝐞𝐞 “𝐈𝐋 𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐈”
• Ore 17.30 – 𝐒𝐭𝐚𝐥𝐤𝐞𝐫 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – “𝐒𝐭𝐞𝐥𝐢” – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli è una performance straordinaria, interattiva e colorata.
————————————
Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.
TEATRO DI PAGLIA (https://teatrodipaglia.wordpress.com/): esperienza di partecipazione, ascolto e racconto dove ognuno è spettatore e può essere attore, se vuole LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce realizzati da ARCI VALDARNO, aperti ai più piccoli ma anche ai più grandi,
Nel programma troverete anche:
𝑮𝑰𝑶𝑪𝑯𝑰 𝑵𝑨𝑹𝑹𝑨𝑻𝑰𝑽𝑰: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, in un progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze
𝑰𝑵𝑪𝑶𝑵𝑻𝑹𝑰 𝑬 𝑪𝑶𝑵𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑺𝑼𝑰 𝑻𝑬𝑴𝑰 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑨 𝑬𝑪𝑶𝑺𝑶𝑺𝑻𝑬𝑵𝑰𝑩𝑰𝑳𝑰𝑻𝑨: Gli incontri sono organizzati con la mediapartnership della rivista e casa editrice Terra Nuova.
𝑷𝑬𝑹𝑪𝑶𝑹𝑺𝑰 𝑺𝑬𝑵𝑺𝑶𝑹𝑰𝑨𝑳𝑰: suoni naturali e non, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e l’uomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità sensoriali in uno scambio infinito. _______
—- SONO TUTTI BENVENUTI! Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell’introduzione dell’obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari. A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d’ingresso, darà modo di partecipare all’evento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto è previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo. Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un’occasione di cultura e di incontro.
L’estate a Bucine è ancora una volta musica! In occasione dell’uscita del loro nuovo lavoro artistico, Diesis Teatrango è felice di ospitare Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta “musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud che unendo la loro passione per la musica si addentrano in una ricerca originale di continuità tra le sfaccettature del folk.
I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti, sostenuti dalla presenza musicale di Alessandro Bruni, fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.
Posti limitati e prenotazione necessaria perché possano essere garantite le misure di sicurezza sanitaria. 3714130749 – 3282213803 info@diesisteatrango.it