Dai che ci siamo!!! Sta per arrivare la seconda edizione del FESTIVAL PALCO FLUVIALE!!!!
Che ci aspetta? Che vi aspetta?
Spettacoli e performance, incontri e dialoghi con artisti e pensatori, poesia, musica, danza, teatro, laboratori, un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini
Un programma ricchissimo
ðµ ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®, ore ð®ð:ðð± â
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒâððð°ð¶ð»ð² Compagnia Mulino ad arte in âðð ððððð¡ð¡ð ð ð ððð ððððððâ con ðð®ð»ð¶ð²ð¹ð² ð¥ðŒð»ð°ðŒ - TEATRO
ð®ð¯ ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ðð³:ð¯ð¬ â Le vie dellâAmbra ðœð®ð¿ðð²ð»ðð® ð±ð®ð¹ð¹âðð¯ð¯ð®ðð¶ð® ð±ð¶ ðð®ð±ð¶ð® ð® ð¥ððŒðð¶ (ððð°ð¶ð»ð²) Compagnia Arti E Mestieri in âðŽððð¢ð ðâð ð£ððððððâ regia di Bruna Braidotti- in collaborazione con Associazione per la Valdambra - TEATRO, ITINERANTE -
ð¯ð ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ððŽ:ð¬ð¬ â Centro storico di Bucine - ðœð®ð¿ðð²ð»ðð® ð±ð®ð¹ ð§ð²ð®ðð¿ðŒ ððŒðºðð»ð®ð¹ð² Compagnia Diesis Teatrango in âðð¢ðð¡ð¡ðð ððð ð ð ððð ððððððâððâ â TEATRO, ITINERANTE - in collaborazione con Associazione Per La Valdambra
ð®ð³ ð² ð®ðŽ ð®ðŽðŒðððŒ ð®ð¬ð®ð® ðŒð¿ð®ð¿ð¶ðŒ ðð¬:ð¯ð¬ â ððµ:ð¬ð¬ ððððð ðððððððð ððð ððððððððð ð¥ðª ðð¶ð€ðªð¯ðŠ â Compagnia Ilinx Teatro in âð¿ð ðððð¢ð¡ð ððððð ð ð¡ððððâ con Nicolas Ceruti, musica di Mario Manduci - TEATRO
âCompagnia Teatro Delle Bambole in âðŒð ðð ð ðð ð ð¢ð ðððððâ con Federico Gobbi, Domenico Piscopo regia: Andrea Cramarossa - TEATRO
ð¯ð¬ ð®ðŽðŒðððŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ð®ð:ðð±
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒ â ððð°ð¶ð»ð² âð¿ð ðð¢ðð ððððð ð ðð¢ððððâ con lo scrittore e poeta ðð¥ðð¡ðð¢ ðð¥ð ðð¡ðð¢ - in collaborazione con Festival Orientoccidente/ Materiali Sonori
3 ð² ð° ðð²ððð²ðºð¯ð¿ð² ð®ð¬ð®ð® â
ðŒð¿ð®ð¿ð¶ðŒ ðð¬:ð¯ð¬ â ððµ:ð¬ð¬ ððððð ðððððððð ððð ððððððððð ð¥ðª ðð¶ð€ðªð¯ðŠ
â Compagnia Versiliadanza in âððð ðð¢ððð, ðð¢ð ððð ð ðððððâ danzatore: Leonardo Diana musicisti: Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio - DANZA
â Compagnia Diesis Teatrango in âððððððð ð ðð ðð¢ðð, ððððð ðð ð ð¢ððð ð ððð£ððððð¡ðâ con Filippo Mugnai, Niccolò Crulli (percussioni) - TEATRO
ðµ ðð²ððð²ðºð¯ð¿ð² ð®ð¬ð®ð®,
ore 21:15 â
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒ - ððð°ð¶ð»ð² Compagnia Diesis Teatrango in âðððð ð ðð ðððððâ con ð ð®ððð²ðŒ ð£ð²ð°ðŒð¿ð¶ð»ð¶ - TEATRO
Seguiteci! il programma Ú in continua evoluzione, per arricchire la nostra e vostra esperienza
www.diesisteatrango.it
https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
Torna Stalker Teatro a BUCINE!!! Che occasione fantastica: gli âincontriâ di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità .
Il tema poetico a cui si ispira il testo Ú tratto da una ricerca su brani dellâAntico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati allâ âincontro con lâaltroâ e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità .
I performer, con l’ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile.
Stalker Teatro sviluppa la propria ricerca nel rapporto tra performance e arti visive, producendo spettacoli ed eventi partecipati con una forte vocazione sociale. Le produzioni della compagnia sono state presentate in diverse location e festival internazionali in Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.
SCELTI I FINALISTI DEL BANDO PORTRAITS ON STAGE 2022
Sono stati resi noti i vincitori della seconda edizione del Bando Portraits on Stage, rivolto a progetti di spettacolo dal vivo dedicati al tema dellâarte figurativa ed elaborati da artisti o gruppi under 35
Il Bando Portraits on stage, giunto alla seconda edizione, si Ú chiuso lo scorso 10 marzo e ha visto una grande partecipazione con lâinvio di numerosi progetti: sono circa 40 le proposte arrivate da giovani artisti e gruppi provenienti da tutta Italia che hanno presentato i loro studi inerenti il tema dellâarte. I promotori, soddisfatti dellâalta qualità delle proposte arrivate, hanno selezionato tre vincitori:
– Progetto COLOREINFERNO: artisti spezzati dalla Grande Guerra del duo Fossick Project Per lâoriginalità della proposta, per la ricerca messa in campo, per le risonanze del tema nel contemporaneo, per la particolare tecnica indicata per la realizzazione dello storytelling, di cui si intuisce la capacità evocativa.
– Progetto Lo facevo anchâio della Compagnia Dittico Elalù Per aver immaginato di poter dare una risposta ironica, divertente, leggera e non saccente, a una delle frasi più stupide e nefaste che ancora accompagnano lâArte Contemporanea. Un modo brillante per affrancarci (noi e il pubblico) dai luoghi comuni. Un promettente gioco scenico contro la banalità â
– Progetto Sinopia di Marco Pergallini e Maria Stella PitarresiPer la scelta di sviluppare un tema particolare attraverso il movimento, il corpo e lo spazio. Un gioco di intesa e di ricerca di unisono e ripetizione che va sempre più ad approfondire il concetto di principio, di âprima voltaâ. Due corpi insieme come inizio biblico di unâumanità , partendo dallâispirazione di Masaccio e esplorando in modo nuovo.
Sono state individuati altresì due progetti meritevoli di menzione per lâoriginalità del linguaggio usato e la creatività del progetto proposto.Â
MENZIONI SPECIALI·
Progetto Purgatori del Collettivo Est: Per l’originalità del linguaggio, contemporaneamente ironico e profondo e per la messa in gioco su un tema di difficile sviluppo come quello della pandemia, messo in relazione con i testi e le immagini del purgatorio di Dante in chiave nuova e attuale.
·Progetto Piccolo uomo grande mondo di Tommaso Lombardo: Per la cura nella ricerca, partendo dal racconto di se stesso arrivando a toccare tematiche comuni e per la scelta drammaturgica accompagnata dalla narrazione di immagini che seguono fluidamente l’evoluzione del protagonista, passando per molteplici forme artistiche da Salvador Dalì alla street art.Â
Il bando Ú alla sua seconda edizione ed Ú promosso dalla Rete Interregionale Portraits on Stage, nata dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie dâArte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.
Il Bando nasce dalla necessità sentita dai promotori di ampliare i propri orizzonti e di inglobare, nella programmazione delle loro iniziative, lavori di giovani realtà dedicati a questo particolare tema, quale sincera azione di ricerca e di scouting sul territorio nazionale.
Ai vincitori verrà offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso lâassegnazione di una residenza, della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15, nelle sedi messe a disposizione dai promotori:Â
SAN GIOVANNI VALDARNO – Casa della Cultura Palomar 18/12/2021
Si Ú tenuto il giorno 18/12/2021 l’esito finale del progetto UNA PIAZZA CHE PARLA – NATIVITA’ di Diesis Teatrango e sostenuto da Fondazione CRFirenze.
Il progetto ha voluto portare una contaminazione artistica tra il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale (LPTS), gruppi di ragazzi e ragazze dei progetti di inclusione della Cooperativa Sociale GIOVANI VALDARNO e studentesse e studenti delle scuole Isis B. Varchi di Montevarchi (classe 3PSS – sociosanitario coordinata dalle prof.sse Paola Trenti e Annalisa Peschierotti) e Licei Giovanni da San Giovanni – Scienze Umane (classe 1B coordinata dal prof Iacopo Cigolini).
Con studenti e studentesse si Ú lavorato in presenza per comporre testi, poetici e in prosa, che scandagliassero le sensazioni personali, partendo dal tema Natività , inteso come nascita, rinascita, espressione libera di voci, le più intime delle e degli adolescenti in un periodo in cui proveniamo da forti chiusure fisiche e psicologiche; unâimmersione nel fare creativo attraverso la loro scrittura poetica, le loro voci e narrazioni non necessariamente verbali ma anche gestuali, sonore. Ne sono venute fuori due tipologie fondamentali: brevi testi in prosa che hanno evidenziato il senso di ansia che provano i ragazzi e le ragazze nel rapportarsi alle varie vicende della vita, ma anche la forza che riescono a tirare fuori, l’importanza dell’amicizia, della vicinanza, del sentirsi membri della società , e testi poetici, più eterogenei, ma ugualmente pieni della rivendicazione del proprio io di adolescenti che si affacciano alla società con aspettative, voglia di fare, di contribuire
Si sono avvicendati in un percorso di espressività ed esposizione sonora, poetica, espressiva studenti e studentesse, ragazzi dei progetti di inclusione sociale, attori e attrici del LPTS, in un intreccio di voci, azioni sceniche, sonorizzazioni, che hanno portato alla luce e al pubblico, interessato e partecipante, l’emozione dell’esserci, del condividere, del sentire le voci più personali degli e delle adolescenti, di vedere come nella unione di espressioni diverse tutte si esaltano e nessuna Ú penalizzata.
La ricchezza della natività Ú anche questo, respirare a pieni polmoni tutta l’aria e gridare forte la propria presenza e la propria voglia di vivere.
ðŒððŽð¡ð¡ðð ð, progetto di residenza artistica di ðð¥ð¢ð¬ð ð ð¢ð§ð¢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio allâattrice che la interpreta. Lâincontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.âHo capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa Ú la mia storiaâŠâ
Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso lâAssociazione Tottaxtutti di Firenze.
Ideazione e scrittura drammaturgica: ðð¥ð¢ð¬ð ð ð¢ð§ð¢, ððð«ððð«ð ðððð«ð®ððð¢
Con: Elisa Fini
A seguire monologo di e con ðð§ðð«ðð ððšð¬ðð¥ð¥ðððð¢, âðð¡ðð£ð ððð ðððððð ððð ððððððâ, disse una che accompagnavo allâennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.
Liberamente tratto dall’Odissea di Omero, vi proponiamo il progetto e la produzione artistica Diesis Teatrango, con Barbara Petrucci, FIlippo Mugnai, Piero Cherici e due grandi artisti della musica, Claudia Bombardella e Silvio Trotta
Un viaggio evocativo, misterioso, delicato, eroico nelle parole antiche e sempre moderne, nelle suggestioni musicali e vocali.
Ulisse viaggia nelle vibrazioni ed emozioni. I personaggi scivolano l’uno sull’altro, non c’Ú un confine e un limite, ognuno Ú tutti, esattamente come in una lettura psicanalitica dell’opera.
Circe e la madre e Nausicaa, Ulisse e Argo e Telemaco, Ú un continuo fondersi per far uscire un aspetto del proprio essere, la cura e la violenza, l’amore e la guerra.
02/09/21 Arsoli
09/09/2021 al Circolo Aurora di Arezzo, ore 21:30
11/09/2021 San Salvi Firenze, presso Chille de la Balanza ore 21:00
13/09/2021 San Giovanni Valdarno ore 21.15 – piazza Cesare Battisti – ingresso gratuito
Abbiamo già portato qui il mito di Ulisse e del suo umanissimo viaggio
ðð¢ðð¬ð¢ð¬ ððððð«ðð§ð ðš, in collaborazione con ðð«ðð¢ ððð¥ððð«ð§ðš, ððð«ð«ð ðð®ðšð¯ð ððð¢ð³ð¢ðšð§ð¢, ððððð«ðš ð ððšðŠð®ð§ð ðð¢ ðð®ðð¢ð§ð e con il sostegno e il riconoscimento del ðð¢ð§ð¢ð¬ððð«ðš ððð¥ð¥ð ðð®ð¥ðð®ð«ð e della ððð ð¢ðšð§ð ððšð¬ððð§ð
⢠Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
⢠Ore 10.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
⢠Ore 17.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
————————————
Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.
TEATRO DI PAGLIA (https://teatrodipaglia.wordpress.com/): esperienza di partecipazione, ascolto e racconto dove ognuno Ú spettatore e può essere attore, se vuole LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce realizzati da ARCI VALDARNO, aperti ai più piccoli ma anche ai più grandi,
Nel programma troverete anche:
ð®ð°ð¶ðªð¯ð° ðµðšð¹ð¹ðšð»ð°ðœð°: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, in un progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze
ð·ð¬ð¹ðªð¶ð¹ðºð° ðºð¬ðµðºð¶ð¹ð°ðšð³ð°: suoni naturali e non, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e lâuomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità sensoriali in uno scambio infinito. _______
—- SONO TUTTI BENVENUTI! Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell’introduzione dell’obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari. A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d’ingresso, darà modo di partecipare allâevento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto Ú previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo. Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un’occasione di cultura e di incontro.
2° appuntamento con Ulisse all’anfiteatro di Bucine.
Odisseo Ú partito dall’isola di Ogigia, dalla ninfa immortale Calipso, per volere degli dei. Calipso, innamorata mai ricambiata per destino voluto dagli dei, non Ú proprio felice ma si adatta al volere superiore e aiuta Odisseo – il minimo indispensabile – a costruire una zattera. Gli regala poi del cibo e del vino per la traversata.
E’ l’ultimo viaggio o quasi; il peggio Ú passato.
Ma il meglio sta per arrivare: Alessio Martinoli ci accompagna sulle onde e nella traversata con la sua voce, la sua mimica, le sue qualità e la sua presenza importante, forte, sicuramente divertente.
Vi aspettiamo tutte e tutti, come sempre prenotate via telefono (anche whatsapp) a 3714130749
Compilate (ancora serve per il COVID e ci aiutate a snellire le pratiche) il modulo
Facciamoci accompagnare ancor prima da Rosanna Codolo, Ticianne Costa, Samuele Fabbri, Claudio Fuccini, Anna Rossi, Daniela Vanni della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango, con la performance di conclusione di un percorso di studio (prevalentemente online) di alcuni punti dall’Odissea.
Prenotatevi al 3714130749 o info@diesisteatrango.it e compilate il form qui riportato, per snellire le pratiche COVID alla cassa. https://forms.gle/Tv6m4ZksCkea2eLk9
Vi aspettiamo nell’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine, ore 21:00.