Una stagione che ruota intorno alle arti, musica, poesia, prosa, pittura e scultura. Il teatro come fucina in cui si fondono i metalli nobili della cultura per dare origine a preziosi gioielli: non può essere altrimenti, visti i nostri ospiti!
Anticipata dal primo studio per il delicato, commovente e onirico L’ECO DELLA FALENA, liberamente ispirato alla vita ed opere di Virginia Woolf, della Compagnia Cantiere Artaud, in residenza artistica presso il Teatro di Bucine, dal 23/11/2019 parte la nuova stagione, ricca di appuntamenti per tutti, grandi e piccini, che vi ricorderemo qui e su Facebook alla nostra pagina diesis.teatrale e teatro.dibucinear
TEATRO COMUNALE DI BUCINE (AR)orario 10:00 – 17:00
Imparare a
conoscere la propria voce (sia per migliorare e sviluppare le proprie qualità
nel canto sia come semplice conoscenza
dello strumento-voce) è una grande occasione per avvicinarsi al mondo
misterioso dell’essere umano, della sua capacità vibratoria e di risonanza con
il mondo esterno. La consapevolezza
della propria voce dà la possibilità di ampliare la percezione di noi stessi
attraverso un canale che va al di là del comune pensiero aprendoci ad una
consapevolezza di sé e degli altri molto più ampia. Il corso è rivolti a tutti
quelli che sono interessati a scoprire, ricercare e sviluppare le potenzialità
della propria voce, della sua unicità e al tempo stesso duttilità in quanto
mezzo espressivo e comunicativo più immediato.
Non sono richieste particolari capacità se non curiosità e amore per la
ricerca.
Il lavoro
seppur in gruppo, è essenzialmente un percorso interiore più che estetico, per
questo possono coesistere e stimolarsi vicendevolmente livelli molto diversi.
Claudia Bombardella, (http://www.claudiabombardella.it) cantante – polistrumentista – compositrice – ricercatrice,
compone e arrangia da anni le musiche per i suoi spettacoli e per orchestre e
cori. Vanta concerti in tutta Europa. Ha realizzato negli anni 10 CD e 1 DVD,
arrangiati per varie formazioni. Ha composto le musiche per tre docu-film.
Nell’ultimo decennio si è dedicata intensamente al lavoro di ricerca sulla
“vocalità e creatività” tenendo seminari in tutta Europa.