Mostra: 1 - 10 of 10 RISULTATI
arci valdarno Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro teatro teatro a scuola teatro sociale

27 gennaio 2023 – Giorno della Memoria

La legge n.211 del 20/07/2000 definisce così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.[9]»

Noi vogliamo ricordare anche gli altri e le altre che furono annientati/e dalla follia nazista: Rom e Sinti, apolidi, omosessuali e transessuali, Testimoni di Geova, persone antisociali (asociali, tra cui donne lesbiche), malati, criminali comuni.

Non c’è e non ci sarà mai una ragione vera per uccidere qualcuno e questo lo vogliamo gridare sempre più forte, non c’è una ragione per isolare, emarginare, schiavizzare, umiliare, imprigionare, torturare nessuno.

Ognuno ha diritto di vivere e di vedere garantito il suo diritto a vivere nel rispetto della propria identità.

Per questo Vi invitiamo il 27/01/2023 al Teatro Comunale di Bucine

🔹𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬  – Compagnia Teatrale Diesis Teatrango presenta 𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐅𝐄𝐓𝐓𝐎, spettacolo prodotto con il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale rivolto agli studenti ma aperto a tutto il pubblico.

🔹𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟭𝟱 – 𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐀  𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀

Una serata di condivisione durante la quale si alterneranno sul palco letture, canzoni, poesie, musiche, pensieri, offerti da attori, artisti e spettatori per creare una veglia moderna e riflettere su fatti che hanno segnato la storia.

Con Compagnia Teatrale “La fraschetta”; Massi Fruchi, cantante e performer; Associazione culturale Paro Paro, Laura Testi e gli allievi della The music school; Laboratorio teatrale – Diesis Teatrango; Moreno Betti; Vanessa Torcasso; Andrea Roselletti; Marzia Franci e Michela Franci; Ettore Donzellini;  Filodrammatica L’Antica Fraschetta-, collaborazione musicale Paolo Bruno

Chi lo desidera potrà partecipare anche dalla platea con un breve frammento di poesia, di lettura, di racconto. Ogni Vostro contributo è un inno alla resistenza ai momenti bui della storia, che sono accaduti e che accadono ancora.

In collaborazione con Comune di Bucine, Istituto comprensivo di Bucine, Pro loco Bucine.

Info:

info@diesisteatrango.it

3714130749 anche WhatsApp

Vi aspettiamo!

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi scuola di teatro teatro teatro a scuola teatro sociale

SCUOLA DI TEATRO e LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO SOCIALE ED EDUCATIVO

Siete pront*? Ripartiamo con i nostri corsi della SCUOLA DI TEATRO e del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale ed Educativo, con nuove opportunità e consolidate realtà.

Con le sue varie articolazioni la scuola di teatro offre una proposta tra cultura, sociale, benessere, comunità ed educazione per incontrarsi, raccontarsi e raccontare, immaginare e costruire storie antiche e nuove.

Aperta a chiunque, dal professionista del teatro per la sperimentazione di metodi di drammaturgia di comunità, a coloro che desiderano “mettersi in gioco con i propri canali creativi” per divertirsi e fare nuove esperienze di partecipazione.

TEATRO COMUNALE DI BUCINE

Via del Teatro 12-14 Bucine (AR)

corsi e laboratori 2022

  • LABORATORIO DELLE STORIE PER BAMBINI E RAGAZZI
    Spazio teatrale dove sviluppare e conoscere, insieme agli altri, le proprie capacità espressive. Energia e creatività per conoscere se stessi divertendosi.

Da ottobre ad aprile. Fasce di età: 6/11 – 11/14 – 14/18

  • CORSO DI TEATRO PER ADULTI
    Percorsi annuali di formazione teatrale. Il “mettersi in gioco e in relazione” è il cuore del lavoro. Corpo, voce, parole e testo, gruppo, narrazione, improvvisazione teatrale sono gli elementi su cui si lavora e con i quali si raccoglie il patrimonio di creatività e immaginazione.

Da ottobre a giugno

  • LABORATORIO DI ARTE SOCIALE

Percorso annuale di formazione integrata con e per l’inclusione di persone con disabilità psicofisica attraverso i linguaggi artistici. Inclusione come scoperta di potenzialità relazionali, processi di partecipazione, acquisizione di competenze per il lavoro creativo. Un percorso di 120 ore annuali che integra la proposta della scuola di teatro con approfondimenti formativi sul lavoro artistico e performativo. Si rivolge ad attori, formatori, educatori e persone interessate a sperimentare percorsi innovativi di arte sociale.

Da Febbraio a Dicembre

  • PERCORSI INDIVIDUALI DI ARTITERAPIE diretti e condotti da professionalità dell’ambito artistico e psicopedagogico

Su richiesta

  • PERCORSI DI GIOCO-TEATRO per bambin* sotto i 5 anni con i genitori. Un’opportunità di vivere il percorso educativo genitori/figli* attraverso i linguaggi espressivi.

Su richiesta. Minimo 5 bambin*, oltre a uno o due genitori per ciascun/a bambin*

  • WORKSHOP E LABORATORI di musica, teatro danza, ritmo, voce, arti grafico-pittoriche, per tutte le età
La scuola di teatro favorisce l’incontro con artisti e professionisti del teatro, della musica, della danza, l’incontro con maestri e formatori, giovani compagnie, performer, incontri che preparano alla visione degli spettacoli…una proposta formativa molteplice, costruita con numerose collaborazioni per contribuire all’immaginazione e alla realizzazione di benessere, inclusione e crescita culturale e civile nelle comunità.

Felice colui che nelle vita ha fatto due o tre cose capaci di toccare e smuovere l’immaginazione degli altri uomini

Jacques Copeau, 1927

Incontri di presentazione:

LABORATORIO DELLE STORIE PER BAMBINI E RAGAZZI:

Venerdì 7 ottobre, ore 18:00

CORSO DI TEATRO PER ADULTI:

martedì 11 ottobre, ore 21:00

Gli incontri si terranno al Teatro di Bucine (AR) – via del Teatro 12

VI ASPETTIAMO!!

INFO E ISCRIZIONI: info@diesisteatrango.it cell. 3714130749

 
-- 
www.diesisteatrango.it 

https://www.facebook.com/diesis.teatrale/    

https://www.facebook.com/teatro.dibucinear/ info: 371.4130749 

info@diesisteatrango.it 

amministrazione@diesisteatrango.it 

direzioneartistica@diesisteatrango.it 

DIESIS TEATRANGO – TEATRO COMUNALE DI BUCINE

arci valdarno Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per bambini e adulti per bambini e ragazzi sabato e domenica teatro

PALCO FLUVIALE 2022 – secondo weekend

Si è chiuso con lo spettacolo di Versilia Danza il secondo weekend iniziato sabato pomeriggio con le riflessioni tra natura, umanità, bisogni, desideri con Beatrice dell’Associazione FILO’ e seguito poi da un esperimento artistico che portiamo avanti da anni, il racconto, la narrazione uno a uno, un* attore/attrice per un* spettatore / spettatrice, il tutto accompagnato dalle improvvisazioni sonore dei nostri Alessandro e Simone.

Domenica mattina abbiamo iniziato con PIERINO E IL LUPO, GIOCHI DI SUONI E MOVIMENTI, di Diesis Teatrango, con Niccolò Crulli e Filippo Mugnai. Uno spettacolo divertente e coinvolgente.

Piero Cherici ha proseguito con il Laboratorio DAI VOCE A UN ALBERO, in cui si è lavorato sull’ascolto dei suoni dintorno e sulla possibilità di reinterpretarli personalmente per creare poi insieme una orchestra.

Nel primo pomeriggio, secondo appuntamento con Beatrice di FILO’ e infine Versilia Danza con una improvvisazione di musica e movimento in mezzo alla natura del PARCO FLUVIALE di San Salvatore

Per quanto mutevole, il tempo atmosferico ci ha salvato, permettendoci di godere della meravigliosa natura di Bucine e degli spettacoli che anche quest’anno hanno reso il Festival PALCO FLUVIALE un posto magico

Finiremo venerdì 9 con Matteo Pecorini e la sua ODISSEA DIECI – di fame e d’amore l’uomo vive, l’uomo muore

Imperdibile!

Ci vediamo l’anno prossimo con tante novità

all'aperto arci valdarno Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per bambini e adulti per bambini e ragazzi sabato e domenica

PALCO FLUVIALE – la prima fine settimana (e martedì)

Nonostante l’inclemenza del meteo (la Natura sa come risistemare i danni che le facciamo, ma non lo fa assecondando i nostri desideri), è passata la prima fine settimana di FESTIVAL PALCO FLUVIALE.

Il PINOCCHIO di Diesis Teatrango (4 PASSI CON…PINOCCHIO) ha divertito grand* e piccin*, coinvolt* nei giorni precedenti in un laboratorio di teatro, musica e espressione fisica.

ILINX TEATRO ha presentato LA CADUTA DELLE STELLE, con grande successo (e come aspettarsi qualcosa di diverso?). Guardiamo il cielo, le stelle si spengono, ma dovremo pur fare qualcosa per tenerle vive? Nicolas Ceruti ci ha guidato magistralmente in questa storia fantastica.

ARCI VALDARNO ha fatto seguito con il laboratorio CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA, sul tema e dal titolo MA UN SEME COS’E’? ci siamo interrogat* insieme sul significato del seme, su cosa ci unisce, su cosa è il germogliare, sulle categorie umane. Quante cose in un seme!

IL TEATRO DELLE BAMBOLE, con IL RE E LA SUA OMBRA ci ha portato in un mondo distopico, ma così reale, facendoci riflettere sulle tematiche ambientali. Federico Gobbi e Domenico Piscopo hanno guidato la nostra fantasia e il nostro riflettere, su testo di Andrea Cramarossa… del quale abbiamo presentato il libro di poesie USME DEL PARADISO, interrogandoci anche qui sul rapporto uomo-natura, facendoci avvolgere dalle parole e dalle suggestioni delle poesie e dai ragionamenti così intimi e così condivisi di Andrea.

E martedì 30/08, Franco Arminio ha incantato tutt* con il suo LA CURA DELLO SGUARDO, viaggio nelle sue opere, accomagnato da Arlo Bigazzi alle musiche

Che dire? Beh, forse vale la pena di vederci anche il prossimo weekend! Anzi, togliamo il FORSE, perché

VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA DI VEDERCI!

sia che il meteo ci assecondi, sia che provi ancora a riparare i danni dell’impatto antropico sulla Natura.

A Sabato!!!!

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza teatro sociale terra nuova edizioni

BUCINE E IL PALCO FLUVIALE

BUCINE E IL FESTIVAL PALCO FLUVIALE
In arrivo la seconda parte del FESTIVAL PALCO FLUVIALE edizione 2022, a Bucine.

Spettacoli, performance, incontri, musica, danza, teatro, laboratori, tutto un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini.

Un incontro prezioso, realizzato in collaborazione con il Festival Orientoccidente, quello di martedì 30 agosto con FRANCO ARMINIO, scrittore, poeta ma anche regista e – come si definisce – ‘paesologo’ che ha raggiunto, di persona e con i suoi scritti, platee sempre più vaste. I suoi libri sono ormai veri e propri best-seller.

Incontrerà il pubblico alle ore 21:15 all’Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine con un suo reading, La cura dello sguardo, dall’omonimo titolo di un suo libro.

Già da sabato 27 agosto, il Festival è presente con uno spettacolo itinerante nel piccolo centro di Bucine, QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO, prodotto da Diesis Teatrango, un percorso con le avventure del celebre e illustre burattino che partirà dal Teatro di Bucine alle ore 18:00.

E ancora, il ricco programma che si svolgerà proprio nella cornice suggestiva del piccolo Parco Fluviale San Salvatore di Bucine con spettacoli e laboratori dal mattino al pomeriggio:

sabato 28 agosto si inizia alle 10.30 con Ilinx Teatro e lo spettacolo-narrazione “LA CADUTA DELLE STELLE”,

per proseguire alle 11.30 con il “Laboratorio filosofico” CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA a cura di ARCI Valdarno, “MA UN SEME COS’E’?”, un’esperienza all’aperto che a partire da un seme ci porterà alla scoperta di cose ben più grandi e ci farà conoscere meglio.

Il pomeriggio vedrà ancora il laboratorio alle 15:30 e alle 16:30 la presentazione del libro USME DEL PARADISO di Andrea Cramarossa (dalla nota dell’autore: Ho sognato (…) di essere o di tornare ad essere un animale selvatico…).

Il pomeriggio si conclude alle ore 18:00 con la compagnia Il Teatro delle bambole e lo spettacolo “IL RE E LA SUA OMBRA”.

Il week end successivo, sabato 3 e domenica 4 settembre il programma sarà interamente svolto al parco, a partire dal sabato alle ore 15:30, accompagnati dall’Associazione Filò – Il filo del pensiero entreremo dentro a DIALOGHI FILOSOFICI, percorsi per bambini e famiglie che combinano pensiero, dialogo e gioco con l’esperienza dell’escursione in natura.

Alle ore 18:00 – Diesis Teatrango, Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, Arci Valdarno ci accompagneranno ad incontrare storie e racconti nel parco con la performance “Antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, immaginazioni”

Sempre con Diesis Teatrango, domenica 4 settembre iniziamo al mattino, alle ore 10.30 con “PIERINO E IL LUPO, GIOCO DI SUOI E MOVIMENTI”, spettacolo per bambin* e grandi

cui seguirà alle 11,30 il laboratorio, sempre per grandi e bambini DAI VOCE A UN ALBERO, un divertente
incontro con i suoni della natura e i suoni della nostra voce.

Alle 15.30 ancora insieme a Filò – Il filo del pensiero e i DIALOGHI FILOSOFICI,

per concludere alle ore 18:00 con una performance di danza e musica, allestita sul parco, PER LUOGO, MUSICA E CORPO, della compagnia toscana di danza Versilia Danza: due musicisti e un danzatore dialogheranno tra di loro, con l’ambiente e il pubblico presente.


Spettacoli e laboratori, ovviamente per tutti, sono indicati e pensati per bambin* che troveranno
nel parco anche un bellissimo ambiente dove poter giocare anche liberamente


Ci spostiamo di nuovo all’Anfiteatro del Teatro Comunale per la conclusione del programma,
Venerdì 9 settembre, alle ore 21,15 con ODISSEA DIECI, di fame e d’amore l’uomo vive, l’uomo
muore, il Canto X dell’Odissea dove Ulisse e i suoi compagni approdano prima nella terra dei
Lestrigoni, famelici giganti divoratori di uomini, e infine sull’isola dove avviene l’incontro con Circe
uno dei più conosciuti dell’Odissea. Con Matteo Pecorini e le musiche originali eseguite dal vivo da
Tommaso Ferrini.


Il Festival è promosso da Diesis Teatrango/Teatro Comunale di Bucine in collaborazione con ARCI
Valdarno, Terra Nuova Edizioni e Comune di Bucine.

E’ gradita la prenotazione per gli eventi. In caso di maltempo gli spettacoli si sposteranno
all’interno del Teatro Comunale di Bucine.
Per info, biglietti e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749 Per ulteriori
aggiornamenti seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
https://www.facebook.com/diesis.teatrale

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica teatro teatro sociale terra nuova edizioni

IL PAESE DEI BALOCCHI – LABORATORIO in attesa di QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO – 27 29 e 30 luglio

Oh questa?!?!? Che novità è?

Un laboratorio gratuito? Sì, per creare IL PAESE DEI BALOCCHI, da inserire poi nello spettacolo QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO

Il Festival Palco Fluviale continua così i suoi appuntamenti, con divertimento e gioco. I giorni 27, 29 e 30 luglio Vi aspettiamo al Teatro Comunale di Bucine

Somarelli, somarelle, ops…. ometti, signorine, ma anche signori e gentili signore…..perché non venite a giocare con noi?

Il PAESE DEI BALOCCHI vi attende, ci sono giochi, giostre, cibo da inventare per accogliere al meglio quel somaro di PINOCCHIO e Lucignolo e vuoi che non arrivino anche quel Grillo Petulante.-.Parlante e la Fata Turchina?

Sì, è proprio gratuito,…. e diamo per scontata la vostra fantasia! Ma stupiteci con musica, azioni, danze….

Ma attent*, il carro passa presto e bisogna prenotare, abbiamo solo 15 posti per somar…essere umani…

FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti teatro a scuola teatro sociale

UNA PIAZZA CHE PARLA – NATIVITA’

SAN GIOVANNI VALDARNO – Casa della Cultura Palomar 18/12/2021

Si è tenuto il giorno 18/12/2021 l’esito finale del progetto UNA PIAZZA CHE PARLA – NATIVITA’ di Diesis Teatrango e sostenuto da Fondazione CRFirenze.

Il progetto ha voluto portare una contaminazione artistica tra il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale (LPTS), gruppi di ragazzi e ragazze dei progetti di inclusione della Cooperativa Sociale GIOVANI VALDARNO e studentesse e studenti delle scuole Isis B. Varchi di Montevarchi (classe 3PSS – sociosanitario coordinata dalle prof.sse Paola Trenti e Annalisa Peschierotti) e Licei Giovanni da San Giovanni – Scienze Umane (classe 1B coordinata dal prof Iacopo Cigolini).

Con studenti e studentesse si è lavorato in presenza per comporre testi, poetici e in prosa, che scandagliassero le sensazioni personali, partendo dal tema Natività, inteso come nascita, rinascita, espressione libera di voci, le più intime delle e degli adolescenti in un periodo in cui proveniamo da forti chiusure fisiche e psicologiche; un’immersione nel fare creativo attraverso la loro scrittura poetica, le loro voci e narrazioni non necessariamente verbali ma anche gestuali, sonore. Ne sono venute fuori due tipologie fondamentali: brevi testi in prosa che hanno evidenziato il senso di ansia che provano i ragazzi e le ragazze nel rapportarsi alle varie vicende della vita, ma anche la forza che riescono a tirare fuori, l’importanza dell’amicizia, della vicinanza, del sentirsi membri della società, e testi poetici, più eterogenei, ma ugualmente pieni della rivendicazione del proprio io di adolescenti che si affacciano alla società con aspettative, voglia di fare, di contribuire

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno si è concordato di presentare al pubblico durante il periodo natalizio l’esito del progetto, all’interno della nuova Casa della Cultura PALOMAR, un battesimo artistico per un luogo cui auguriamo lunghissima vita e massimo rispetto da parte di chi verrà, perché deputato alla crescita civile e sociale di nuove generazioni e alla trasmissione di valori da parte delle più grandi. Palomar è stata una ambientazione splendida, una cornice raffinata e popolare per il progetto.

Si sono avvicendati in un percorso di espressività ed esposizione sonora, poetica, espressiva studenti e studentesse, ragazzi dei progetti di inclusione sociale, attori e attrici del LPTS, in un intreccio di voci, azioni sceniche, sonorizzazioni, che hanno portato alla luce e al pubblico, interessato e partecipante, l’emozione dell’esserci, del condividere, del sentire le voci più personali degli e delle adolescenti, di vedere come nella unione di espressioni diverse tutte si esaltano e nessuna è penalizzata.

La ricchezza della natività è anche questo, respirare a pieni polmoni tutta l’aria e gridare forte la propria presenza e la propria voglia di vivere.

ARTICOLO E FOTO

Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro sociale

TEATRO DI BUCINE – RESIDENZA ARTISTICA – 04/12/21 ORE 21:00 – inATTESA

𝐼𝑛𝐴𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎, progetto di residenza artistica di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio all’attrice che la interpreta. L’incontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.“Ho capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa è la mia storia…”

Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso l’Associazione Tottaxtutti di Firenze.

Ideazione e scrittura drammaturgica: 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢

Con: Elisa Fini

A seguire monologo di e con 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, “𝑆𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒”, disse una che accompagnavo all’ennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.

***********

Bigliett8€;  5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

Vi ricordiamo che per assistere agli spettacoli 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro stagione teatro Uncategorized

CARTELLONE STAGIONE TEATRALE ESTIVA 2021

è davvero con grande gioia e soddisfazione che Vi presentiamo il cartellone della stagione estiva del Teatro Comunale di Bucine, ricco e accessibile, con proposte per tutti

Vi ricordiamo che è prevista la prenotazione e che, in assenza di prenotazione, stanti le attuali condizioni, potrebbe non essere garantito l’ingresso agli spettacoli.

Vi ricordiamo che è preferibile il pagamento con carta di credito o bancomat, così da evitare manipolazione di denaro.

Per le serate all’aperto, i posti a sedere saranno sui gradoni dell’anfiteatro, quindi è possibile portare un cuscino per sedersi più comodamente; si prega di non portare sedie perché, a seconda di dove potrete essere sistemati , nell’ottica di ottimizzazione degli spazi, potreste impedire la visuale alle persone dietro.

Vi ricordiamo che, anche all’aperto, l’utilizzo in ogni forma (telefonate, messaggi, giochi, altro) di cellulari e altri dispositivi, è da evitare perché oltre a distrarre gli altri dallo spettacolo, potrebbe dare fastidio a chi sta recitando.

Abbiamo aspettato tanto, facciamo in modo che questo ritorno alla normalità del teatro e dello spettacolo dal vivo sia accompagnata dall’amore e dal rispetto per teatro e spettacolo! GRAZIE!

laboratorio permanente di teatro sociale per bambini e adulti teatro

01/08/2020 DON CHISCIOTTE

In quali avventure si era perso Don Chisciotte, con il fido Sancho? Che si è inventato il narratore M. De Cervantes in questo periodo per farli vivere? Quali sogni ha inseguito e quali mulini a vento ha combattuto per tenersi in allenamento?

DIESIS TEATRANGO presenta, per la serata del 01/08/20 all’anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine, una sua produzione, DON CHISCIOTTE, SOGNI E MULINI A VENTO nella versione originale, quella nata prima della meravigliosa e divertente contaminazione con l’arte scenica folle e spensierata di Daniele e Alessandro. Riproponiamo la versione a 3 attori, ma solo per ragioni di “sicurezza”, sperando di tornare a giocare col pubblico e con gli altri attori quanto prima, perdendoci e ritrovandoci nella fantasia sconfinata che solo certe storie e certi personaggi, veri e fittizi, riescono a regalare.

con Piero Cherici, Filippo Mugnai e Andrea Roselletti.

In caso di maltempo, la serata si terrà all’interno del Teatro Comunale di Bucine.

Prenotazione obbligatoria tramite telefono e e-mail.

Non si effettuano prenotazioni via web/Facebook.

Coi piedi per terra, per la serenità e salute di tutti, ma con la fantasia libera di volare ovunque, seguite le regole indicate qui per l’accesso

INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info: cell. 3714130749 3282213803 info@diesisteatrango.it