Mostra: 1 - 10 of 28 RISULTATI
all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica scuola di teatro

FESTIVAL PALCO FLUVIALE – 23 24 E 25 GIUGNO 2023

GIUGNO 2023 – torna, con una fine settimana ricchissimo di eventi, il FESTIVAL PALCO FLUVIALE. Sì, quest’anno a giugno, perché volevamo evitare gli acquazzoni di settembre che ci hanno sempre reso il festival più complicato del dovuto… e speriamo bene… quest’anno piove a giugno… Incrociamo le dita e leggete bene il programma!

Poeti e giovani artisti si incontreranno per raccontarci il loro modo di vivere l’arte, la loro arte.

Diesis Teatrango presenterà l’esito finale del Laboratorio Adulti, con una rilettura della Lisistrata (fate l’amore, non fate la guerra!)

E poi spettacoli nel parco di San Salvatore, per il paese, con Teatro delle Bambole, Stalker, Vittorio Continelli

E ancora racconti, laboratori, esperienze

Tutto questo, per stare insieme, prima delle vacanze, con la solita amicizia, l’affetto e la bellezza della condi-visione

Bucine domenicali per famiglie fiabe favole storie inclusione sociale per bambini e adulti per bambini e ragazzi progetti sabato e domenica scuola di teatro teatro

Scuola di Teatro 2023 – Ulisse e la sua storia – 28/05/2023 – atto finale

(ma continua!)

Si è concluso un altro anno di Laboratorio – Scuola di Teatro per bambin* e ragazz*, mai come quest’anno alla scoperta di nuove avventure, sulle orme e sulle tracce di Ulisse e sulla conoscenza di una alterità che ha arricchito i/le partecipanti.

Un gioco di fantasia, grazie al quale Babbo Natale diventa Ulisse, che è anche un modello della pubblicità. Circe, Polifemo, le sirene, nelle forme più diverse e disparate, come solo le menti più giovani riescono a immaginare, ma soprattutto…

l’attesa, l’ascolto, il rispetto dell’altr* sono stati evidenti, evidentissimi, in questa rappresentazione conclusiva, che ha mescolato musica, sonorità, voci dal vivo e registrate, azioni fisiche, video.

Una emozione sottile che ha reso il pubblico partecipe e commosso, una bellezza delicata e struggente, una forza che è propulsiva, una spinta ad andare avanti in un lavoro che ha visto 20 giovani e giovanissim* sul palco (e chi non ce l’ha fatta per l’emozione, sotto il palco, ma va bene così!).

La serata di ieri mostra che si può costruire un mondo di opportunità, di rispetto, ascolto e amicizia. Partendo dai bambini e dalle bambine (ragazze e ragazzi) che hanno dentro il seme della condivisione, e che vanno aiutati a fare germogliare il seme perché diventi una pianta, salda, che faccia fiori e poi frutti. Ieri sono sbocciati fiori meravigliosi! Per ora. I frutti si vedranno poi sul lungo periodo. Ma se non soffiano venti tremendi, i frutti verranno!

Diesis Teatrango Compagnia Teatrale , come sempre, ha fatto un lavoro artistico e sociale importante, quel lavoro che la porta sempre più nelle scuole come riferimento pedagogico.

Naturalmente hanno fatto tanto le famiglie, una rete amicale commovente, genitori splendidi di creature splendide, che non vuol dire perfette, perché la perfezione è chiusura ed è negli spazi che lasciano le imperfezioni che crescono i fiori più resistenti! Resistenti al dogma del vincere da soli, del performare da soli annichilendo gli altri. Resistenti alla volgarità di certi pensieri che circolano.

Quando si dice che i figli sono la speranza di un futuro migliore, non dimentichiamo che il futuro glielo imbastiscono i genitori e gli educatori e, sì, a Bucine e dintorni ci sono entrambi!

inclusione sociale laboratorio permanente di teatro sociale per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro teatro sociale

Diesis Teatrango al Festival IL GIULLARE 2023

è con gioia enorme che Vi comunichiamo che saremo presenti il giorno 19/07/2023 al FESTIVAL IL GIULLARE con lo spettacolo DON CHISCIOTTE, SOGNI E MULINI A VENTO

Il Festival è un dei più importanti eventi per il Teatro Sociale / Integrato e siamo onorati di partecipare.

Oltre i bandi ministeriali, oltre il canone imposto, per la riuscita dei percorsi di inserimento sociale e lavorativo dei ns attori portatori di bellezza divergente!

Divergiamo e convergiamo a Trani!

Vi attendiamo numerosi in Puglia, prima andate al mare e poi venite a vedere lo spettacolo, poi cibo a volontà! Sempre con JOBEL http://www.centrojobel.it/

all'aperto arci valdarno Bucine ecosostenibilità estate fiabe favole storie per bambini e ragazzi progetti scuola di teatro

Centri Estivi al Teatro Comunale di Bucine 2023

Con la fine della scuola, tornano i Centri Estivi organizzati da Diesis Teatrango e Arci Valdarno.

Percorsi per condividere storie, emozioni, sogni e desideri, sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra.

Nel rispetto della Terra e di tutt* noi.

Condividere è il primo passo per abbattere ogni velleità di sopraffazione, sopruso, pensiero unico

Bucine fiabe favole storie per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro stagione teatro

04 febbraio 2023 – ore 21:15 DIESIS TEATRANGO con IL CANTO DELLE SIRENE

Un viaggio tra sonorità, narrazione, emozioni, fantasia e paure, misteri e classicità, che per sua natura è sempre moderna, svelando i più segreti arcani della psiche umana.

Lasciatevi affascinare, trascinati dal canto delle sirene nel mare Mediterraneo, nelle onde delle parole e dei canti omerici.

Con Barbara Petrucci, Piero Cherici e Filippo Mugnai, col canto e le musiche di Claudia Bombardella e Silvio Trotta, un viaggio che vi vorrà protagonisti.

Andiamo oltre, stupefatti, increduli, sensibili.

arci valdarno Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance scuola di teatro teatro teatro a scuola teatro sociale

27 gennaio 2023 – Giorno della Memoria

La legge n.211 del 20/07/2000 definisce così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.[9]»

Noi vogliamo ricordare anche gli altri e le altre che furono annientati/e dalla follia nazista: Rom e Sinti, apolidi, omosessuali e transessuali, Testimoni di Geova, persone antisociali (asociali, tra cui donne lesbiche), malati, criminali comuni.

Non c’è e non ci sarà mai una ragione vera per uccidere qualcuno e questo lo vogliamo gridare sempre più forte, non c’è una ragione per isolare, emarginare, schiavizzare, umiliare, imprigionare, torturare nessuno.

Ognuno ha diritto di vivere e di vedere garantito il suo diritto a vivere nel rispetto della propria identità.

Per questo Vi invitiamo il 27/01/2023 al Teatro Comunale di Bucine

🔹𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬  – Compagnia Teatrale Diesis Teatrango presenta 𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐎 𝐏𝐄𝐑𝐅𝐄𝐓𝐓𝐎, spettacolo prodotto con il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale rivolto agli studenti ma aperto a tutto il pubblico.

🔹𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟭𝟱 – 𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐀  𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀

Una serata di condivisione durante la quale si alterneranno sul palco letture, canzoni, poesie, musiche, pensieri, offerti da attori, artisti e spettatori per creare una veglia moderna e riflettere su fatti che hanno segnato la storia.

Con Compagnia Teatrale “La fraschetta”; Massi Fruchi, cantante e performer; Associazione culturale Paro Paro, Laura Testi e gli allievi della The music school; Laboratorio teatrale – Diesis Teatrango; Moreno Betti; Vanessa Torcasso; Andrea Roselletti; Marzia Franci e Michela Franci; Ettore Donzellini;  Filodrammatica L’Antica Fraschetta-, collaborazione musicale Paolo Bruno

Chi lo desidera potrà partecipare anche dalla platea con un breve frammento di poesia, di lettura, di racconto. Ogni Vostro contributo è un inno alla resistenza ai momenti bui della storia, che sono accaduti e che accadono ancora.

In collaborazione con Comune di Bucine, Istituto comprensivo di Bucine, Pro loco Bucine.

Info:

info@diesisteatrango.it

3714130749 anche WhatsApp

Vi aspettiamo!

Bucine domenicali per famiglie per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro danza

TEATRO COMUNALE DI BUCINE – anteprima stagione 2022-2023

STAGIONE 2022/2023
Teatro Comunale di Bucine (AR)

Dopo il “teatro diffuso”  realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al parco fluviale S. Salvatore,

il teatro riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento!

In attesa dei dettagli sul programma siamo felici di invitarvi ad una anteprima di aperturaSABATO 19 NOVEMBRE, alle ore 18:00. Incontreremo gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits on stage 2022. Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti da varie parti d’Italia, lavorano per dare vita, attraverso il rapporto diretto con il territorio e la realtà che li ospita, ad un progetto creativo. Il pubblico attraverso una prova aperta potrà vedere il lavoro svolto dagli artisti durante la residenza e riflettere direttamente con loro sugli sviluppi creativi della loro elaborazione.  Ospiti in residenza artistica al Teatro Comunale di Bucine 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sono Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, giovani danzatori e coreografi,  Produzione Twain, vincitori del 2° Bando Portraits on stage, con il loro progetto ‘𝗦𝗶𝗻𝗼𝗽𝗶𝗮’.           VI ASPETTIAMO SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 18:00.           👉🏻𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼

“Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano, ispirandoci all’opera di Masaccio”.

Con il sostegno di Fondazione CR Firenze

A dicembre entriamo nel vivo della stagione teatrale con due imperdibili appuntamenti –

🔸𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟭𝟴:00

26° 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑃𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑖, 𝑚𝑢𝑠𝑒 𝑒 𝑧𝑎𝑚𝑝𝑜𝑔𝑛𝑒”

“𝗜 𝗩𝗜𝗨𝗟𝗔𝗡 – 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗣𝗘𝗡𝗡𝗜𝗡𝗢 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗢-𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢”

In collaborazione con Circolo Culturale AURORA  di Arezzo

Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo / D.I.M.A. DO RE MI International Music Academy

I Viulàn, fondati da Lele Chiodi e unici testimoni della musica dell’Appennino Tosco Emiliano, si sono esibiti nei più importanti Festival di musica etnica, jazz, e classica come il Festival di Edinburgo, FolkEst, “Suoni delle Dolomiti”, accanto ad interpreti come i Kronos Quartet, Tatiana Gridenko, Mario Brunello, Ralph Towner, dimostrando tutta la loro attualità. Con il disco “Luna” hanno ricevuto il Disco d’argento della casa discografica EMI per la ricerca etnomusicologica, sono stati insigniti del Premio “Quartetto Cetra”, accanto alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, sono stati gruppo spalla dei Jethro Tull, ed  hanno avuto 4 stelle della critica dal quotidiano di riferimento “The Scotsman” al festival d’Edinburgo. Nel 2005 “I Viulan” hanno ricevuto il secondo premio alla V edizione del  Festival Internazionale Sharq Taronalari (“Melodie d’Oriente”), che si tiene a Samarcanda, in Uzbekistan, nella splendida piazza del Registan.

Con: 𝗟𝗲𝗹𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗼𝗱𝗶, baritono, C𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗶, tenore, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼𝗻𝗶, basso

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗶𝗮𝗻𝗶, chitarra,    𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮, mandolino, mandoloncello, chitarra battente, basso acustico.

🎟️Biglietti:

– 𝟭𝟮€ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼

– 𝟭𝟬€ 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲

– 𝟴€ 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶

– 𝟱€ 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜̀ 𝟵 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟮, ore 𝟮𝟭.𝟭𝟱

LABORATORI PERMANENTI

in “𝗠𝗘𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢 𝗘 𝗡𝗨𝗩𝗢𝗟𝗘”

di e con: 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶

La forza che il Messico esprime, la libertà dei suoi artisti, di vivere in pieno la propria umanità nell’ironia nello splendore e nel dolore – in primo piano Frida Khalo e Tina Modotti – la creatività che sa innalzarsi a grandissima arte senza perdere la sua radice fantastica e popolare, sono i segni fondamentali del dipinto che Caterina Casini realizza evocando per il pubblico memorie e fantasie.

Questo è il racconto di un Messico passionale, generoso, sensuale e drammatico, surreale e inquieto, narrato dopo aver conosciuto i suoi artisti, seguendo il filo costruito dai meravigliosi scatti fotografici realizzati negli anni ‘30 e ‘60 da Henri Cartier Bresson.

Biglietti:

– 𝟭𝟮€ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼

– 𝟭𝟬€ 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲

– 𝟴€ 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶

– 𝟱€ 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶

******

info e prenotazioni:

info@diesisteatrango.it  3714130749 anche WhatsApp

Seguiteci sulle nostre pagine social Facebook e Instagram per conoscere gli altri eventi della stagione teatrale invernale 2022/2023 

Vi aspettiamo❗

Bucine per bambini e adulti per bambini e ragazzi progetti residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro seminario stagione teatro teatro danza

TEATRO DI BUCINE – stagione 2022 -2023

Dopo il “teatro diffuso”  realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al Parco Fluviale S. Salvatore,

il Teatro Comunale di Bucine riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento!

In attesa dei dettagli sul programma siamo felici di invitarvi ad una anteprima di aperturaSABATO 19 NOVEMBRE, alle ore 18:00.

Incontreremo sul palco gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits On Stage 2022.

Ospiti in residenza artistica al Teatro Comunale di Bucine 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sono Marco Pergallini e Maria Stella Pitarresi, giovani danzatori e coreografi,  Produzione Twain, vincitori del 2° Bando Portraits on stage, con il loro progetto ‘𝗦𝗶𝗻𝗼𝗽𝗶𝗮’.           

Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti da varie parti d’Italia, lavorano per dare vita, attraverso il rapporto diretto con il territorio e la realtà che li ospita, ad un progetto creativo. Per relazionarsi con le scuole di teatro (stasera infatti terranno una lezione ai/alle partecipanti dei ns corsi di teatro), con le scuole (in questo caso, una classe di una scuola di Montevarchi ha aiutato a selezionare il lavoro in concorso a Portraits On Stage; con questa ci sarà un incontro di Pitarresi e Pergallini), con le realtà comunicative della zona.

Il Teatro di Bucine diventa nodo di una rete che vogliamo continui a crescere, soprattutto quando a correre sui fili sono giovani realtà artistiche con molto da dire e pochi spazi per farlo.

Il pubblico attraverso una prova aperta potrà vedere il lavoro svolto dagli artisti durante la residenza e riflettere direttamente con loro sugli sviluppi creativi della loro elaborazione.  

VI ASPETTIAMO SABATO 19 NOVEMBRE alle ore 18:00.           

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼

“Il nostro intento è quello di rielaborare coreograficamente attraverso la nostra fisicità, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e il fatto che si ritrovano catapultati in una nuova terra, in uno spazio ostile e profano, ispirandoci all’opera di Masaccio”.

Con il sostegno di Fondazione CR Firenze

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi scuola di teatro teatro teatro a scuola teatro sociale

SCUOLA DI TEATRO e LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO SOCIALE ED EDUCATIVO

Siete pront*? Ripartiamo con i nostri corsi della SCUOLA DI TEATRO e del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale ed Educativo, con nuove opportunità e consolidate realtà.

Con le sue varie articolazioni la scuola di teatro offre una proposta tra cultura, sociale, benessere, comunità ed educazione per incontrarsi, raccontarsi e raccontare, immaginare e costruire storie antiche e nuove.

Aperta a chiunque, dal professionista del teatro per la sperimentazione di metodi di drammaturgia di comunità, a coloro che desiderano “mettersi in gioco con i propri canali creativi” per divertirsi e fare nuove esperienze di partecipazione.

TEATRO COMUNALE DI BUCINE

Via del Teatro 12-14 Bucine (AR)

corsi e laboratori 2022

  • LABORATORIO DELLE STORIE PER BAMBINI E RAGAZZI
    Spazio teatrale dove sviluppare e conoscere, insieme agli altri, le proprie capacità espressive. Energia e creatività per conoscere se stessi divertendosi.

Da ottobre ad aprile. Fasce di età: 6/11 – 11/14 – 14/18

  • CORSO DI TEATRO PER ADULTI
    Percorsi annuali di formazione teatrale. Il “mettersi in gioco e in relazione” è il cuore del lavoro. Corpo, voce, parole e testo, gruppo, narrazione, improvvisazione teatrale sono gli elementi su cui si lavora e con i quali si raccoglie il patrimonio di creatività e immaginazione.

Da ottobre a giugno

  • LABORATORIO DI ARTE SOCIALE

Percorso annuale di formazione integrata con e per l’inclusione di persone con disabilità psicofisica attraverso i linguaggi artistici. Inclusione come scoperta di potenzialità relazionali, processi di partecipazione, acquisizione di competenze per il lavoro creativo. Un percorso di 120 ore annuali che integra la proposta della scuola di teatro con approfondimenti formativi sul lavoro artistico e performativo. Si rivolge ad attori, formatori, educatori e persone interessate a sperimentare percorsi innovativi di arte sociale.

Da Febbraio a Dicembre

  • PERCORSI INDIVIDUALI DI ARTITERAPIE diretti e condotti da professionalità dell’ambito artistico e psicopedagogico

Su richiesta

  • PERCORSI DI GIOCO-TEATRO per bambin* sotto i 5 anni con i genitori. Un’opportunità di vivere il percorso educativo genitori/figli* attraverso i linguaggi espressivi.

Su richiesta. Minimo 5 bambin*, oltre a uno o due genitori per ciascun/a bambin*

  • WORKSHOP E LABORATORI di musica, teatro danza, ritmo, voce, arti grafico-pittoriche, per tutte le età
La scuola di teatro favorisce l’incontro con artisti e professionisti del teatro, della musica, della danza, l’incontro con maestri e formatori, giovani compagnie, performer, incontri che preparano alla visione degli spettacoli…una proposta formativa molteplice, costruita con numerose collaborazioni per contribuire all’immaginazione e alla realizzazione di benessere, inclusione e crescita culturale e civile nelle comunità.

Felice colui che nelle vita ha fatto due o tre cose capaci di toccare e smuovere l’immaginazione degli altri uomini

Jacques Copeau, 1927

Incontri di presentazione:

LABORATORIO DELLE STORIE PER BAMBINI E RAGAZZI:

Venerdì 7 ottobre, ore 18:00

CORSO DI TEATRO PER ADULTI:

martedì 11 ottobre, ore 21:00

Gli incontri si terranno al Teatro di Bucine (AR) – via del Teatro 12

VI ASPETTIAMO!!

INFO E ISCRIZIONI: info@diesisteatrango.it cell. 3714130749

 
-- 
www.diesisteatrango.it 

https://www.facebook.com/diesis.teatrale/    

https://www.facebook.com/teatro.dibucinear/ info: 371.4130749 

info@diesisteatrango.it 

amministrazione@diesisteatrango.it 

direzioneartistica@diesisteatrango.it 

DIESIS TEATRANGO – TEATRO COMUNALE DI BUCINE

Bucine FORZA! RESISTENZA! inclusione sociale laboratorio permanente laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti residenza artistica sabato e domenica scuola di teatro stagione teatro teatro sociale

TEATRO DI BUCINE – RESIDENZA ARTISTICA – 04/12/21 ORE 21:00 – inATTESA

𝐼𝑛𝐴𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎, progetto di residenza artistica di 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, attrice del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale. Da una esperienza personale un racconto che si apre alle esperienze di altre persone, raccogliendo il testimone di vicende umane in un connubio ideale tra dolore e speranze, una storia che ha preso vita in seguito alla vicenda vissuta proprio all’attrice che la interpreta. L’incontro con la possibilità di una malattia, sconfitta grazie alla prevenzione; la paura che sovrasta ogni cosa, accompagnate dalla forza e dal desiderio di vita e dalla fiducia nella medicina e nella scienza.“Ho capito che ciò che avevo scritto per me, doveva diventare di tutti. Questa è la mia storia…”

Alla stesura del copione, hanno contribuito anche le preziose testimonianze dei malati oncologici e dei loro familiari, avvenute grazie agli incontri presso l’Associazione Tottaxtutti di Firenze.

Ideazione e scrittura drammaturgica: 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐢, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢

Con: Elisa Fini

A seguire monologo di e con 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, “𝑆𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒”, disse una che accompagnavo all’ennesima visita in oncologia… forse la vita finge di essere così seria che conviene provarci a fare una risata in più per smontarla.

***********

Bigliett8€;  5€ bambini

Possibilità di pagamenti elettronici anche PayPal: amministrazione@diesisteatrango.it

Info e prenotazioni:

cell. 3714130749 (anche WhatsApp) e info@diesisteatrango.it

Prevendite: https://www.boxofficetoscana.it/it/servizi/

Vi ricordiamo che per assistere agli spettacoli 𝗦𝗜 𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘 𝗡𝗘𝗖𝗘𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗣𝗔𝗦𝗦 (Certificazione verde Covid 19) 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶