Dai che ci siamo!!! Sta per arrivare la seconda edizione del FESTIVAL PALCO FLUVIALE!!!!
Che ci aspetta? Che vi aspetta?
Spettacoli e performance, incontri e dialoghi con artisti e pensatori, poesia, musica, danza, teatro, laboratori, un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini
Un programma ricchissimo
ðµ ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®, ore ð®ð:ðð± â
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒâððð°ð¶ð»ð² Compagnia Mulino ad arte in âðð ððððð¡ð¡ð ð ð ððð ððððððâ con ðð®ð»ð¶ð²ð¹ð² ð¥ðŒð»ð°ðŒ - TEATRO
ð®ð¯ ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ðð³:ð¯ð¬ â Le vie dellâAmbra ðœð®ð¿ðð²ð»ðð® ð±ð®ð¹ð¹âðð¯ð¯ð®ðð¶ð® ð±ð¶ ðð®ð±ð¶ð® ð® ð¥ððŒðð¶ (ððð°ð¶ð»ð²) Compagnia Arti E Mestieri in âðŽððð¢ð ðâð ð£ððððððâ regia di Bruna Braidotti- in collaborazione con Associazione per la Valdambra - TEATRO, ITINERANTE -
ð¯ð ð¹ððŽð¹ð¶ðŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ððŽ:ð¬ð¬ â Centro storico di Bucine - ðœð®ð¿ðð²ð»ðð® ð±ð®ð¹ ð§ð²ð®ðð¿ðŒ ððŒðºðð»ð®ð¹ð² Compagnia Diesis Teatrango in âðð¢ðð¡ð¡ðð ððð ð ð ððð ððððððâððâ â TEATRO, ITINERANTE - in collaborazione con Associazione Per La Valdambra
ð®ð³ ð² ð®ðŽ ð®ðŽðŒðððŒ ð®ð¬ð®ð® ðŒð¿ð®ð¿ð¶ðŒ ðð¬:ð¯ð¬ â ððµ:ð¬ð¬ ððððð ðððððððð ððð ððððððððð ð¥ðª ðð¶ð€ðªð¯ðŠ â Compagnia Ilinx Teatro in âð¿ð ðððð¢ð¡ð ððððð ð ð¡ððððâ con Nicolas Ceruti, musica di Mario Manduci - TEATRO
âCompagnia Teatro Delle Bambole in âðŒð ðð ð ðð ð ð¢ð ðððððâ con Federico Gobbi, Domenico Piscopo regia: Andrea Cramarossa - TEATRO
ð¯ð¬ ð®ðŽðŒðððŒ ð®ð¬ð®ð®,
ore ð®ð:ðð±
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒ â ððð°ð¶ð»ð² âð¿ð ðð¢ðð ððððð ð ðð¢ððððâ con lo scrittore e poeta ðð¥ðð¡ðð¢ ðð¥ð ðð¡ðð¢ - in collaborazione con Festival Orientoccidente/ Materiali Sonori
3 ð² ð° ðð²ððð²ðºð¯ð¿ð² ð®ð¬ð®ð® â
ðŒð¿ð®ð¿ð¶ðŒ ðð¬:ð¯ð¬ â ððµ:ð¬ð¬ ððððð ðððððððð ððð ððððððððð ð¥ðª ðð¶ð€ðªð¯ðŠ
â Compagnia Versiliadanza in âððð ðð¢ððð, ðð¢ð ððð ð ðððððâ danzatore: Leonardo Diana musicisti: Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio - DANZA
â Compagnia Diesis Teatrango in âððððððð ð ðð ðð¢ðð, ððððð ðð ð ð¢ððð ð ððð£ððððð¡ðâ con Filippo Mugnai, Niccolò Crulli (percussioni) - TEATRO
ðµ ðð²ððð²ðºð¯ð¿ð² ð®ð¬ð®ð®,
ore 21:15 â
ðð¿ð²ð® ðð»ð³ð¶ðð²ð®ðð¿ðŒ - ððð°ð¶ð»ð² Compagnia Diesis Teatrango in âðððð ð ðð ðððððâ con ð ð®ððð²ðŒ ð£ð²ð°ðŒð¿ð¶ð»ð¶ - TEATRO
Seguiteci! il programma Ú in continua evoluzione, per arricchire la nostra e vostra esperienza
www.diesisteatrango.it
https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
Il bravissimo Daniele Ronco ci porta lo spettacolo MI ABBATTO E SONO FELICE, con cui iniziamo il lungo percorso di FESTIVAL PALCO FLUVIALE, nella sua seconda edizione, dopo il bel successo della prima edizione del 2021. Il Festival Palco Fluviale ci porta all’interno della relazione uomo – natura, che Ú anche relazione uomo – uomo, inevitabilmente.
MI ABBATTO E SONO FELICE, Ú un contro-ossimoro esplicativo del tempo moderno, in cui viviamo una continua necessità di esperienze, oggetti, consumi alla ricerca di una felicità proposta da altri e mai realistica, che ci spinge a un consumo forsennato di risorse, che cambia l’aspetto del mondo e il suo clima, costringendoci a consumare ulteriori risorse per minimizzare i danni fatti e le insofferenze derivanti (oh che caldo, accendi il condizionatore, che consuma energia elettrica, che consuma petrolio, che prendiamo in paese generalmente poco “democratici” che non garantiscono le condizioni minime sindacali del lavoro…) e generando forme di schiavismo nei paesi che andiamo a depredare, lamentandoci al contempo che – eventualmente – qualcuno stanco dello schiavismo, della violenza, del sopruso, cerchi “a casa nostra” (casa nostra? mica nascendo hai acquistato i confini della nazione in cui sei nato per caso) una vita migliore. Non Ú assurdo?
Ha senso disporre di milioni di cose, vestiti, giochi, telefoni, se ne usi un milionesimo? A far di conto, ne basta una, no? Toh, due se proprio vuoi esagerare.
MI ABBATTO E SONO FELICE Ú un monologo a impatto ambientale â0â, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo lâimpatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. âMi abbatto e sono feliceâ non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dallâattore in scena! Non sono presenti altri elementi scenici, i costumi sono essenziali e recuperati dal guardaroba di nonno Michele (che se reggono da tempo, significa che erano fatti bene, con cura, ah bei tempi quando avevi un cappotto e un paio di scarpe e duravano anni! e nessun elettrodomestico aveva un tempo massimo di vita oltre il quale finiva di funzionare per obsolescenza predeterminata…e non dite che non Ú così!).
Con la drammaturgia di Ugo Dighero, Marco Melloni, Daniele Ronco e la regia Marco Cavicchioli, con gli elementi di scena Piero Ronco, Federico Merula, Lorenzo Rota
Con ancora gli echi delle riaperture del teatro fra febbraio e marzo, dopo il periodo di chiusura a causa della pandemia, ecco che ci avviciniamo allâestate e alla possibilità di godere ancora delle serate con i racconti che solo il teatro sa darci, quelli âfaccia a facciaâ dove lâattore respira con lo spettatore.
Già da VENERDì 17 GIUGNO, alle ore 18:00, in scena la âcomunità della curaâ, un pomeriggio per ESSERCI, dal nome del progetto realizzato dal Comune di Bucine, nato per attivare una comunità locale che promuova una diffusione di nuove culture e pratiche della cura! Saranno presentati gli esiti del progetto, i video realizzati da Eros Regoli e lâazione teatrale creata con il laboratorio teatrale di Diesis Teatrango, condotto da Beniamino Brogi.
Ospiti dellâevento i performer di STALKER TEATRO, compagnia storica nel panorama italiano nel campo dell’educazione e della sperimentazione teatrale con lo spettacolo INCONTRI, 14 PASSI NELLE SCRITTURE, progetto e regia: Gabriele Boccacini; un evento teatrale partecipato che coinvolge il pubblico con delicatezza e poesia dando vita a scene fantasiose e imprevedibili. Ingresso gratuito.
La programmazione continua DOMENICA 19 GIUGNO, ore 18:00 con i FLORENCE KNIGHTS che presentano GIUDIZIO OSCURO, la loro rielaborazione del classico Star Wars. Ingresso unico allâevento ⬠5,00
SABATO 25 GIUGNO ore 21:15, la compagnia KANTERSTRASSE porta in scena UBU RE. UBU CHI?, drammaturgia e regia Simone Martini età suggerita: dagli 11 anni e adulti. Ingresso intero 8â¬, ridotto 5â¬.
MERCOLEDì 29 GIUGNO ore 21:15, lâASSOCIAZIONE CULTURALE âPARO PAROâ, ci presenta CABARDUETTO di e con Massimiliano Fruchi & Francesco Marini, ingresso intero 8â¬, ridotto 5â¬.
Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Comunale di Bucine, fra teatro e anfiteatro.
Ma lâestate non si ferma a giugno e dal 9 luglio ritorna, in una nuova veste la seconda edizione del Festival PALCO FLUVIALE, arte, teatro, incontri pensati per bambin* e famiglie, con un programma ricco di eventi e in aggiornamento: compagnie teatrali
Mulino ad Arte (09 luglio), Compagnia Arti e Mestieri (23 luglio),
Ilinx Teatro (27/28 agosto),
Teatro delle Bambole (27/28 agosto),
la danza di Versilia Danza (3/4 settembre),
camminate nel territorio con i personaggi di Pinocchio, Diesis Teatrango (31 luglio),
per dedicarci alla poesia dei luoghi e degli sguardi con lo scrittore FRANCO ARMINIO nostro ospite martedì 30 agosto, in collaborazione con Materiali Sonori e Orientoccidente.
Seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear https://www.facebook.com/diesis.teatrale
INFO per gli eventi e le attività , prenotazioni, ecc.: e-mail info@diesisteatrango.it; cell. 3714130749 anche WhatsApp.
Torna Stalker Teatro a BUCINE!!! Che occasione fantastica: gli âincontriâ di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità .
Il tema poetico a cui si ispira il testo Ú tratto da una ricerca su brani dellâAntico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati allâ âincontro con lâaltroâ e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità .
I performer, con l’ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile.
Stalker Teatro sviluppa la propria ricerca nel rapporto tra performance e arti visive, producendo spettacoli ed eventi partecipati con una forte vocazione sociale. Le produzioni della compagnia sono state presentate in diverse location e festival internazionali in Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.
Continua ODISSEA, UN’EPICA POPOLARE,il racconto del viaggio di Ulisse
nell’area Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine (AR) – in caso di maltempo si terrà all’interno del teatro
Ciro Gallorano, attore e regista, direttore della compagnia Cantiere Artaud, con le musiche eseguite dal vivo da Serena Meloni, musicista, docente di chitarra ci condurranno ad Itaca, all’incontro fra Penelope e Odisseo, ancora non riconosciuto…
20 anni, tanto Penelope ha resistito, nell’attesa che tornasse l’unica persona con cui condividere la vita, la casa, il letto, il regno, il potere su Itaca.
Nemmeno a Telemaco ha ceduto il comando, troppo giovane, di poco carisma forse, inesperto…
Nemmeno a pretendenti, più o meno giovani, troppo volgari, troppo affascinati dal potere e poco dalla vita coniugale…
Ú ora di interrompere la tessitura della famosa tela per riprendere quella della vita.
Penelope riabbraccerà Ulisse, nella speranza che 20 anni di lontananza non abbiano affievolito l’amore (a sentir loro sembrerebbe ancora vivido…
Allora, come ora, ci guardavamo Avremmo voluto rimanere abbracciati ed invece Con un sorriso ti ho accompagnato per la solita strada Ti ho baciata come sempre e ti ho detto dolcemente “La lontananza sai, Ú come il vento Spegne i fuochi piccoli Ma accende quelli grandi, quelli grandi”
La lontananza sai Ú come il vento Che fa dimenticare chi non s’ama à già passato un anno ed Ú un incendio Che mi brucia l’anima Io che credevo d’essere il più forte Mi sono illuso di dimenticare E invece sono qui a ricordare A ricordare te….
ðð¢ðð¬ð¢ð¬ ððððð«ðð§ð ðš, in collaborazione con ðð«ðð¢ ððð¥ððð«ð§ðš, ððð«ð«ð ðð®ðšð¯ð ððð¢ð³ð¢ðšð§ð¢, ððððð«ðš ð ððšðŠð®ð§ð ðð¢ ðð®ðð¢ð§ð e con il sostegno e il riconoscimento del ðð¢ð§ð¢ð¬ððð«ðš ððð¥ð¥ð ðð®ð¥ðð®ð«ð e della ððð ð¢ðšð§ð ððšð¬ððð§ð
⢠Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco
⢠Ore 10.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
⢠Ore 17.30 – ðððð¥ð€ðð« ððððð«ðš â âðððð¥ð¢â – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.
————————————
Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.
TEATRO DI PAGLIA (https://teatrodipaglia.wordpress.com/): esperienza di partecipazione, ascolto e racconto dove ognuno Ú spettatore e può essere attore, se vuole LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce realizzati da ARCI VALDARNO, aperti ai più piccoli ma anche ai più grandi,
Nel programma troverete anche:
ð®ð°ð¶ðªð¯ð° ðµðšð¹ð¹ðšð»ð°ðœð°: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, in un progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze
ð·ð¬ð¹ðªð¶ð¹ðºð° ðºð¬ðµðºð¶ð¹ð°ðšð³ð°: suoni naturali e non, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e lâuomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità sensoriali in uno scambio infinito. _______
—- SONO TUTTI BENVENUTI! Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell’introduzione dell’obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari. A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d’ingresso, darà modo di partecipare allâevento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto Ú previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo. Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un’occasione di cultura e di incontro.
Ulisse Ú finalmente tornato a Itaca, sotto mentite spoglie.
A poco a poco, dovrà farsi riconoscere, per riunire tutti i pezzi della storia, per tornare nella sua casa e vivere, da uomo libero, con la moglie e il figlio e tutti coloro che lo attendavano.
L’incontro con Telemaco e il riconoscimento di Ulisse da parte del figlio, nella lettura e interpretazione di Mirko Angelo Castaldo, Ú uno dei primi passi in questo disvelamento.
L’estate a Bucine Ú ancora una volta musica! In occasione dell’uscita del loro nuovo lavoro artistico, Diesis Teatrango Ú felice di ospitare Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta âmusicanteâ molisano immerso nei suoni popolari del sud che unendo la loro passione per la musica si addentrano in una ricerca originale di continuità tra le sfaccettature del folk.
I suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. I due artisti, sostenuti dalla presenza musicale di Alessandro Bruni, fondono le loro esperienze con spirito libero, rileggendo la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.Â
Continua l’estate e continua con la freschezza, il divertimento e lâistrionica bravura di LORENZO BAGLIONI, e con il suo LORENZO BAGLIONI SHOW, un ricco menù tra congiuntivi, polinomi, stornelli, ossidoriduzioni, leggi di Keplero e canzoni che lo hanno reso celebre sul web e dal vivo.  Musica e anche tante risate ed emozioni per una serata TUTTA da raccontare! Ci si può emozionare con una âconsecutio temporumâ e ridere a crepapelle alla ricerca del Bosone di HiggsâŠce lo assicura Lorenzo Baglioni e noi non facciamo fatica a crederci.
Venite a ripassare qualcosa, prima che inizi l’anno scolastico! Con il Professor Baglioni Ú tutto più facile.