Mostra: 1 - 10 of 38 RISULTATI
all'aperto Bucine estate inclusione sociale laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti teatro teatro sociale

MERCOLEDI 12/07/2023 ore 19:00 – UMANITA inFAME di DIESIS TEATRANGO

Diesis Teatrango presenta, sotto il magnifico Leccio di Bellavista, i primi esiti del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale dell’anno 2023.

Un primo scorcio, un pezzo, del lungo percorso che annualmente Barbara e Piero ci aiutano a percorrere nel mondo intrigante e intricato della ricerca di una teatralità non convenzionale, differente, intima e vera.

Il tema di quest’anno è l’umanità (come sempre, si potrebbe dire! e di cosa si parla a teatro?), ma analizzata e studiata a partire da testi sacri e mitologici, da suggestioni che partono dalla parola come generatrice dei mondi e delle diverse possibilità e vite del mondo.

Vi attendiamo

all'aperto Bucine estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti teatro teatro sociale

STAGIONE ESTIVA 2023

Concluso il Festival Palco Fluviale, ci concediamo la bellezza di una mini stagione estiva.

3 appuntamenti, Imperdibili.

5 Luglio ore 19:00 – Laboratori Permanenti presenta: IL MIO BACIO ERA UN MELOGRANO su testi di Federico Garcia Lorca, di Caterina Casini e Camilla Zapponi, con Caterina Casini e Massimiliano Auci, Catherine Bruni al violoncello. Presso il Leccio di Bellavista

12 luglio ore 19:00 – Diesis Teatrango presenta il primo esito del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale 2023 – UMANITA INFAME. Sotto al guida di Barbara Petrucci e Piero Cherici, i e le partecipanti al laboratorio mostreranno il primo esito, di metà anno di lavoro. Presso il Leccio di Bellavista

19 luglio tutto il giorno Pulcinella si aggirerà per Bucine, portando scompiglio, risate, qualche perplessità…perché Pulcinella fa quello che vuole, non ha padroni. Poi alle 21:30 ci aspetta all’anfiteatro, per una serata col Botto…col Lotto… boh. Non mancate. Rita Russo e Antonio Stoccuto vi aspettano.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, aperti a tutte e tutti, però prenotatevi, è meglio.

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica scuola di teatro

FESTIVAL PALCO FLUVIALE – 23 24 E 25 GIUGNO 2023

GIUGNO 2023 – torna, con una fine settimana ricchissimo di eventi, il FESTIVAL PALCO FLUVIALE. Sì, quest’anno a giugno, perché volevamo evitare gli acquazzoni di settembre che ci hanno sempre reso il festival più complicato del dovuto… e speriamo bene… quest’anno piove a giugno… Incrociamo le dita e leggete bene il programma!

Poeti e giovani artisti si incontreranno per raccontarci il loro modo di vivere l’arte, la loro arte.

Diesis Teatrango presenterà l’esito finale del Laboratorio Adulti, con una rilettura della Lisistrata (fate l’amore, non fate la guerra!)

E poi spettacoli nel parco di San Salvatore, per il paese, con Teatro delle Bambole, Stalker, Vittorio Continelli

E ancora racconti, laboratori, esperienze

Tutto questo, per stare insieme, prima delle vacanze, con la solita amicizia, l’affetto e la bellezza della condi-visione

all'aperto arci valdarno Bucine ecosostenibilità estate fiabe favole storie per bambini e ragazzi progetti scuola di teatro

Centri Estivi al Teatro Comunale di Bucine 2023

Con la fine della scuola, tornano i Centri Estivi organizzati da Diesis Teatrango e Arci Valdarno.

Percorsi per condividere storie, emozioni, sogni e desideri, sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra.

Nel rispetto della Terra e di tutt* noi.

Condividere è il primo passo per abbattere ogni velleità di sopraffazione, sopruso, pensiero unico

arci valdarno Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per bambini e adulti per bambini e ragazzi sabato e domenica teatro

PALCO FLUVIALE 2022 – secondo weekend

Si è chiuso con lo spettacolo di Versilia Danza il secondo weekend iniziato sabato pomeriggio con le riflessioni tra natura, umanità, bisogni, desideri con Beatrice dell’Associazione FILO’ e seguito poi da un esperimento artistico che portiamo avanti da anni, il racconto, la narrazione uno a uno, un* attore/attrice per un* spettatore / spettatrice, il tutto accompagnato dalle improvvisazioni sonore dei nostri Alessandro e Simone.

Domenica mattina abbiamo iniziato con PIERINO E IL LUPO, GIOCHI DI SUONI E MOVIMENTI, di Diesis Teatrango, con Niccolò Crulli e Filippo Mugnai. Uno spettacolo divertente e coinvolgente.

Piero Cherici ha proseguito con il Laboratorio DAI VOCE A UN ALBERO, in cui si è lavorato sull’ascolto dei suoni dintorno e sulla possibilità di reinterpretarli personalmente per creare poi insieme una orchestra.

Nel primo pomeriggio, secondo appuntamento con Beatrice di FILO’ e infine Versilia Danza con una improvvisazione di musica e movimento in mezzo alla natura del PARCO FLUVIALE di San Salvatore

Per quanto mutevole, il tempo atmosferico ci ha salvato, permettendoci di godere della meravigliosa natura di Bucine e degli spettacoli che anche quest’anno hanno reso il Festival PALCO FLUVIALE un posto magico

Finiremo venerdì 9 con Matteo Pecorini e la sua ODISSEA DIECI – di fame e d’amore l’uomo vive, l’uomo muore

Imperdibile!

Ci vediamo l’anno prossimo con tante novità

all'aperto arci valdarno Bucine estate laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per bambini e adulti per bambini e ragazzi sabato e domenica

PALCO FLUVIALE – la prima fine settimana (e martedì)

Nonostante l’inclemenza del meteo (la Natura sa come risistemare i danni che le facciamo, ma non lo fa assecondando i nostri desideri), è passata la prima fine settimana di FESTIVAL PALCO FLUVIALE.

Il PINOCCHIO di Diesis Teatrango (4 PASSI CON…PINOCCHIO) ha divertito grand* e piccin*, coinvolt* nei giorni precedenti in un laboratorio di teatro, musica e espressione fisica.

ILINX TEATRO ha presentato LA CADUTA DELLE STELLE, con grande successo (e come aspettarsi qualcosa di diverso?). Guardiamo il cielo, le stelle si spengono, ma dovremo pur fare qualcosa per tenerle vive? Nicolas Ceruti ci ha guidato magistralmente in questa storia fantastica.

ARCI VALDARNO ha fatto seguito con il laboratorio CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA, sul tema e dal titolo MA UN SEME COS’E’? ci siamo interrogat* insieme sul significato del seme, su cosa ci unisce, su cosa è il germogliare, sulle categorie umane. Quante cose in un seme!

IL TEATRO DELLE BAMBOLE, con IL RE E LA SUA OMBRA ci ha portato in un mondo distopico, ma così reale, facendoci riflettere sulle tematiche ambientali. Federico Gobbi e Domenico Piscopo hanno guidato la nostra fantasia e il nostro riflettere, su testo di Andrea Cramarossa… del quale abbiamo presentato il libro di poesie USME DEL PARADISO, interrogandoci anche qui sul rapporto uomo-natura, facendoci avvolgere dalle parole e dalle suggestioni delle poesie e dai ragionamenti così intimi e così condivisi di Andrea.

E martedì 30/08, Franco Arminio ha incantato tutt* con il suo LA CURA DELLO SGUARDO, viaggio nelle sue opere, accomagnato da Arlo Bigazzi alle musiche

Che dire? Beh, forse vale la pena di vederci anche il prossimo weekend! Anzi, togliamo il FORSE, perché

VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA DI VEDERCI!

sia che il meteo ci assecondi, sia che provi ancora a riparare i danni dell’impatto antropico sulla Natura.

A Sabato!!!!

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza teatro sociale terra nuova edizioni

BUCINE E IL PALCO FLUVIALE

BUCINE E IL FESTIVAL PALCO FLUVIALE
In arrivo la seconda parte del FESTIVAL PALCO FLUVIALE edizione 2022, a Bucine.

Spettacoli, performance, incontri, musica, danza, teatro, laboratori, tutto un programma per bambin*, famiglie e la comunità dei cittadini.

Un incontro prezioso, realizzato in collaborazione con il Festival Orientoccidente, quello di martedì 30 agosto con FRANCO ARMINIO, scrittore, poeta ma anche regista e – come si definisce – ‘paesologo’ che ha raggiunto, di persona e con i suoi scritti, platee sempre più vaste. I suoi libri sono ormai veri e propri best-seller.

Incontrerà il pubblico alle ore 21:15 all’Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine con un suo reading, La cura dello sguardo, dall’omonimo titolo di un suo libro.

Già da sabato 27 agosto, il Festival è presente con uno spettacolo itinerante nel piccolo centro di Bucine, QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO, prodotto da Diesis Teatrango, un percorso con le avventure del celebre e illustre burattino che partirà dal Teatro di Bucine alle ore 18:00.

E ancora, il ricco programma che si svolgerà proprio nella cornice suggestiva del piccolo Parco Fluviale San Salvatore di Bucine con spettacoli e laboratori dal mattino al pomeriggio:

sabato 28 agosto si inizia alle 10.30 con Ilinx Teatro e lo spettacolo-narrazione “LA CADUTA DELLE STELLE”,

per proseguire alle 11.30 con il “Laboratorio filosofico” CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA a cura di ARCI Valdarno, “MA UN SEME COS’E’?”, un’esperienza all’aperto che a partire da un seme ci porterà alla scoperta di cose ben più grandi e ci farà conoscere meglio.

Il pomeriggio vedrà ancora il laboratorio alle 15:30 e alle 16:30 la presentazione del libro USME DEL PARADISO di Andrea Cramarossa (dalla nota dell’autore: Ho sognato (…) di essere o di tornare ad essere un animale selvatico…).

Il pomeriggio si conclude alle ore 18:00 con la compagnia Il Teatro delle bambole e lo spettacolo “IL RE E LA SUA OMBRA”.

Il week end successivo, sabato 3 e domenica 4 settembre il programma sarà interamente svolto al parco, a partire dal sabato alle ore 15:30, accompagnati dall’Associazione Filò – Il filo del pensiero entreremo dentro a DIALOGHI FILOSOFICI, percorsi per bambini e famiglie che combinano pensiero, dialogo e gioco con l’esperienza dell’escursione in natura.

Alle ore 18:00 – Diesis Teatrango, Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, Arci Valdarno ci accompagneranno ad incontrare storie e racconti nel parco con la performance “Antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, immaginazioni”

Sempre con Diesis Teatrango, domenica 4 settembre iniziamo al mattino, alle ore 10.30 con “PIERINO E IL LUPO, GIOCO DI SUOI E MOVIMENTI”, spettacolo per bambin* e grandi

cui seguirà alle 11,30 il laboratorio, sempre per grandi e bambini DAI VOCE A UN ALBERO, un divertente
incontro con i suoni della natura e i suoni della nostra voce.

Alle 15.30 ancora insieme a Filò – Il filo del pensiero e i DIALOGHI FILOSOFICI,

per concludere alle ore 18:00 con una performance di danza e musica, allestita sul parco, PER LUOGO, MUSICA E CORPO, della compagnia toscana di danza Versilia Danza: due musicisti e un danzatore dialogheranno tra di loro, con l’ambiente e il pubblico presente.


Spettacoli e laboratori, ovviamente per tutti, sono indicati e pensati per bambin* che troveranno
nel parco anche un bellissimo ambiente dove poter giocare anche liberamente


Ci spostiamo di nuovo all’Anfiteatro del Teatro Comunale per la conclusione del programma,
Venerdì 9 settembre, alle ore 21,15 con ODISSEA DIECI, di fame e d’amore l’uomo vive, l’uomo
muore, il Canto X dell’Odissea dove Ulisse e i suoi compagni approdano prima nella terra dei
Lestrigoni, famelici giganti divoratori di uomini, e infine sull’isola dove avviene l’incontro con Circe
uno dei più conosciuti dell’Odissea. Con Matteo Pecorini e le musiche originali eseguite dal vivo da
Tommaso Ferrini.


Il Festival è promosso da Diesis Teatrango/Teatro Comunale di Bucine in collaborazione con ARCI
Valdarno, Terra Nuova Edizioni e Comune di Bucine.

E’ gradita la prenotazione per gli eventi. In caso di maltempo gli spettacoli si sposteranno
all’interno del Teatro Comunale di Bucine.
Per info, biglietti e prenotazioni: info@diesisteatrango.it cell.3714130749 Per ulteriori
aggiornamenti seguiteci su www.diesisteatrango.it https://www.facebook.com/teatro.dibucinear
https://www.facebook.com/diesis.teatrale

all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie estate fiabe favole storie laboratorio permanente di teatro sociale parco San Salvatore per adulti per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance sabato e domenica teatro teatro sociale terra nuova edizioni

IL PAESE DEI BALOCCHI – LABORATORIO in attesa di QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO – 27 29 e 30 luglio

Oh questa?!?!? Che novità è?

Un laboratorio gratuito? Sì, per creare IL PAESE DEI BALOCCHI, da inserire poi nello spettacolo QUATTRO PASSI CON PINOCCHIO

Il Festival Palco Fluviale continua così i suoi appuntamenti, con divertimento e gioco. I giorni 27, 29 e 30 luglio Vi aspettiamo al Teatro Comunale di Bucine

Somarelli, somarelle, ops…. ometti, signorine, ma anche signori e gentili signore…..perché non venite a giocare con noi?

Il PAESE DEI BALOCCHI vi attende, ci sono giochi, giostre, cibo da inventare per accogliere al meglio quel somaro di PINOCCHIO e Lucignolo e vuoi che non arrivino anche quel Grillo Petulante.-.Parlante e la Fata Turchina?

Sì, è proprio gratuito,…. e diamo per scontata la vostra fantasia! Ma stupiteci con musica, azioni, danze….

Ma attent*, il carro passa presto e bisogna prenotare, abbiamo solo 15 posti per somar…essere umani…