Mostra: 11 - 19 of 19 RISULTATI
all'aperto arci valdarno Bucine domenicali per famiglie ecosostenibilità estate fiabe favole storie laboratorio permanente parco San Salvatore per bambini e adulti per bambini e ragazzi Performance progetti sabato e domenica teatro teatro danza teatro sociale terra nuova edizioni Uncategorized

FESTIVAL PALCO FLUVIALE

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐏𝐀𝐋𝐂𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐕𝐈𝐀𝐋𝐄
𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐠𝐚𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐚𝐬𝐚𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀

𝟐𝟖/𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝟒/𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐊𝐛𝐫𝐞
𝐏𝐀𝐑𝐂𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐕𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐀𝐍 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄
Bucine (𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚)

𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚, in collaborazione con 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐚, 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐞 𝐂𝐚𝐊𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐜𝐢𝐧𝐞 e con il sostegno e il riconoscimento del 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 e della 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐓𝐚𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚

Dᮀ ᮜɮᮀ ʀɪɎɎᎏᎠᎀ᎛ᎀ sᮇɮsɪʙɪʟɪ᎛ᎀ̀ ᮇ ᎅᎀʟʟ’ᮇsɪɢᎇɎᎢᎀ ᎅɪ ғᎏʀɎɪʀᎇ ʀɪsᮘᮏsᮛᮇ ᎄ᎜ʟ᎛᎜ʀᎀʟɪ ᮇ ᎄᎏɎᎄʀᎇ᎛ᎇ ᎀʟʟ’ᮇsɪɢᎇɎᎢᎀ ᎅɪ ᎄᎀᎍʙɪᎀᎍᎇɎ᎛ᎏ, ɮᮀsᮄᮇ, Ɏᎇɢʟɪ ᎀᎍʙɪᎇɎ᎛ɪ Ɏᎀ᎛᎜ʀᎀʟɪ ᎅᎇʟ ᎘ɪᎄᎄᎏʟᎏ Pᎀʀᎄᎏ ғʟ᎜Ꭰɪᎀʟᎇ S. SᎀʟᎠᎀ᎛ᎏʀᎇ ᎅɪ B᎜ᎄɪɎᎇ (AR),
ɪʟ Fᮇs᎛ɪᎠᎀʟ PALCO FLUVIALE

Pᮀᮇsᎀɢɢɪ ᎛ᎇᎀ᎛ʀᎀʟɪ ᮇ sᎇɎ᎛ɪᎇʀɪ ᎘ᎇᎅᎀɢᎏɢɪᎄɪ ᎅɪ ᮇᮄᮏsᎏs᎛ᎇɎɪʙɪʟɪ᎛ᎀ̀

Due fine settimana di arte, teatro, incontri, laboratori, tutti incentrati sul tema della natura e della ecosostenibilità,
𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐥𝐞 𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐟𝐚𝐊𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐊𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:

𝟐𝟖 𝐚𝐠𝐚𝐬𝐭𝐚:
• Ore 10 – apertura, installazioni e giochi distribuiti nel parco

• Ore 10.30 –𝐓𝐰𝐚𝐢𝐧 𝐩𝐡𝐲𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐓𝐡𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞 – “𝐋𝐢𝐭𝐭𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐊𝐞𝐭𝐡𝐢𝐧𝐠”–in una lingua metaforica e personale, il viaggio della costruzione di sé, dal testo di François Garagnon
in partenza siamo una piccola cosa, un Little something!
Con: 𝘊𝘢𝘳𝘰𝘭𝘪𝘯𝘊 𝘓𝘰𝘪𝘎𝘊𝘢𝘶, 𝘠𝘰𝘳𝘪𝘎 𝘗𝘊𝘵𝘳𝘪𝘭𝘭𝘰, 𝘑𝘊𝘎𝘎𝘪𝘀𝘢 𝘋𝘊 𝘔𝘢𝘎𝘪, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘝𝘊𝘭𝘭𝘶𝘀𝘀𝘪, 𝘌𝘯𝘊𝘢 𝘛𝘰𝘮𝘊𝘪

• Ore 11.30 – 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚 – “𝐑𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢”
Un racconto dove incontriamo antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, coinvolti dal gioco dell’immaginazione.
Con: 𝘗𝘪𝘊𝘳𝘰 𝘊𝘩𝘊𝘳𝘪𝘀𝘪, 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘔𝘶𝘚𝘯𝘢𝘪

• Ore 15 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐚

• Ore 16 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚

• Ore 18 – 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞𝐀𝐥𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 – “𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚” – Joseph Beuys il 12 maggio 1984 in occasione dell’incontro IN DIFESA DELLA NATURA pronunciò queste parole: “Noi piantiamo gli alberi, e gli alberi piantano noi, poiché apparteniamo l’uno all’altro e dobbiamo esistere insieme. Con: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘊𝘭𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘎𝘎𝘪𝘯𝘰𝘵𝘵𝘪

• Ore 18.30 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐚

𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐚𝐬𝐭𝐚:
• Ore 10 – apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco

• Ore 10.30 – 𝐄𝐫𝐛𝐚𝐊𝐢𝐥 – “𝐋’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐞̀ 𝐊𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐝𝐚” – Si racconta che una volta – tanti ma proprio tanti anni fa – l’allocco fosse l’animale più intelligente del bosco
un giorno Madre Natura per aiutarlo gli fece un dono particolare

Con: 𝘍𝘢𝘣𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢, 𝘝𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘰

• Ore 11.30 – 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞𝐀𝐥𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 – “𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚” – Joseph Beuys il12 maggio 1984 in occasione dell’incontro IN DIFESA DELLA NATURA pronunciò queste parole: “Noi piantiamo gli alberi, e gli alberi piantano noi, poiché apparteniamo l’uno all’altro e dobbiamo esistere insieme. Con: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘊𝘭𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘎𝘎𝘪𝘯𝘰𝘵𝘵𝘪

• Ore 12 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐚

• Ore 15.30 – 𝐄𝐫𝐛𝐚𝐊𝐢𝐥 – “𝐋’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐞̀ 𝐊𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐝𝐚” – Si racconta che una volta – tanti ma proprio tanti anni fa – l’allocco fosse l’animale più intelligente del bosco
un giorno Madre Natura per aiutarlo gli fece un dono particolare

Con: 𝘍𝘢𝘣𝘪𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢, 𝘝𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘰

• Ore 17 – Presentazione del libro “𝐈𝐋 𝐂𝐈𝐁𝐎 𝐑𝐈𝐁𝐄𝐋𝐋𝐄” 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢

𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐊𝐛𝐫𝐞
• Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco

• Ore 10.30 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐊𝐛𝐚𝐥𝐞 – “𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞 𝐊𝐚𝐢𝐚𝐥𝐞” – Un giorno un maialino viene “adottato” da una coppia di vetusti abitanti di un regno, poveri e molto soli
e sarà proprio il maialino allevato dalla coppia a riservare loro grandi sorprese 

Con: 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘊𝘢 𝘊𝘳𝘢𝘮𝘢𝘳𝘰𝘎𝘎𝘢 e 𝘍𝘊𝘥𝘊𝘳𝘪𝘀𝘰 𝘎𝘰𝘣𝘣𝘪.

• Ore 11.30 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐅𝐚𝐫𝐟𝐢𝐥𝐚̀ (I parte)

• Ore 15 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚” a cura di 𝐅𝐚𝐫𝐟𝐢𝐥𝐚̀ (II parte)

• Ore 16 – 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐀 a cura di 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢

• Ore 17.30 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐊𝐛𝐚𝐥𝐞 – “𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞 𝐊𝐚𝐢𝐚𝐥𝐞” – Un giorno un maialino viene “adottato” da una coppia di vetusti abitanti di un regno, poveri e molto soli
e sarà proprio il maialino allevato dalla coppia a riservare loro grandi sorprese 

Con: 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘊𝘢 𝘊𝘳𝘢𝘮𝘢𝘳𝘰𝘎𝘎𝘢 e 𝘍𝘊𝘥𝘊𝘳𝘪𝘀𝘰 𝘎𝘰𝘣𝘣𝘪.

• Ore 18 – 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝 𝐞𝐊𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝟒𝟐𝟔

𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐊𝐛𝐫𝐞

• Ore 10 – Accoglienza, ingresso al festival ed apertura installazioni e giochi distribuiti nel parco

• Ore 10.30 – 𝐒𝐭𝐚𝐥𝐀𝐞𝐫 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 – “𝐒𝐭𝐞𝐥𝐢” – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.

• Ore 11 – 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚 – “𝐑𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢”
Un racconto dove incontriamo antichi personaggi, abitanti dei boschi, suoni e trasformazioni, coinvolti dal gioco dell’immaginazione.
Con: 𝘗𝘪𝘊𝘳𝘰 𝘊𝘩𝘊𝘳𝘪𝘀𝘪, 𝘍𝘪𝘭𝘪𝘱𝘱𝘰 𝘔𝘶𝘚𝘯𝘢𝘪
• Presentazione della 𝐬𝐜𝐮𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐃𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚 con una lezione aperta.

• Ore 11.30 – 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐀 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 presentazione del libro di 𝐉𝐞𝐧𝐧𝐲 𝐁𝐚𝐰𝐭𝐫𝐞𝐞 “𝐈𝐋 𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐈”

• Ore 15 – Laboratorio “𝐂𝐚𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐀𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚”a cura di 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐚

• Ore 16 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚

• Ore 17.30 – 𝐒𝐭𝐚𝐥𝐀𝐞𝐫 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 – “𝐒𝐭𝐞𝐥𝐢” – Unisciti a questo evento in cui tutti insieme creeremo un’enorme struttura fatta di bastoncini di legno e potremo poi esplorare la nostra creazione. Steli Ú una performance straordinaria, interattiva e colorata.

————————————

Tutte le proposte sono pensate per gli spazi che le ospiteranno con modalità di impatto ambientale minimo nei luoghi naturali del parco.

TEATRO DI PAGLIA (https://teatrodipaglia.wordpress.com/): esperienza di partecipazione, ascolto e racconto dove ognuno Ú spettatore e può essere attore, se vuole
LABORATORI CREATIVI ESPRESSIVI: con gli OcchiAli della meraviglia, laboratori di manipolazione, giochi espressivi che coinvolgono corpo e voce realizzati da ARCI VALDARNO, aperti ai più piccoli ma anche ai più grandi,

Nel programma troverete anche:

𝑮𝑰𝑶𝑪𝑯𝑰 𝑵𝑚𝑹𝑹𝑚𝑻𝑰𝑜𝑰: azioni a sorpresa che il pubblico potrà incontrare nei percorsi del parco realizzati in collaborazione con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, in un progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze

𝑰𝑵𝑪𝑶𝑵𝑻𝑹𝑰 𝑬 𝑪𝑶𝑵𝑜𝑬𝑹𝑺𝑚𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑺𝑌𝑰 𝑻𝑬𝑎𝑰 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑚 𝑬𝑪𝑶𝑺𝑶𝑺𝑻𝑬𝑵𝑰𝑩𝑰𝑳𝑰𝑻𝑚:
Gli incontri sono organizzati con la mediapartnership della rivista e casa editrice Terra Nuova.

𝑷𝑬𝑹𝑪𝑶𝑹𝑺𝑰 𝑺𝑬𝑵𝑺𝑶𝑹𝑰𝑚𝑳𝑰: suoni naturali e non, odori, colori della natura, giochi di luce e ombre. La natura ci offre tanto e l’uomo può amplificare la natura grazie alle sue capacità sensoriali in uno scambio infinito.
_______

𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐊𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞, 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭i 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐥𝐢𝐊𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢, 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐫𝐞

𝐩𝐫𝐞𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐚𝐟𝐥𝐮𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞𝐟𝐞𝐬𝐭@𝐝𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚.𝐢𝐭;
𝐜𝐞𝐥𝐥. 𝟑𝟕𝟏𝟒𝟏𝟑𝟎𝟕𝟒𝟗 𝟑𝟑𝟖𝟗𝟐𝟐𝟐𝟑𝟔𝟔

𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐊𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐚𝐥𝐚. 𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐊𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐜𝐢𝐧𝐞

𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢:
𝐊𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐊𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐚 € 𝟔;
𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 € 𝟏𝟎;
𝐰𝐞𝐞𝐀 𝐞𝐧𝐝 𝐜𝐚𝐊𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚 € 𝟏𝟖;
𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐊𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚 € 𝟑𝟒;
𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐢 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢.
𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟑 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐞.

𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐝𝐢𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚.𝐢𝐭/𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥-𝐩𝐚𝐥𝐜𝐚-𝐟𝐥𝐮𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞/

—-
SONO TUTTI BENVENUTI!
Gli organizzatori e i media partner di questo evento, ideato e pianificato prima dell’introduzione dell’obbligatorietà del green pass, vogliono garantire la più ampia opportunità di partecipazione indipendentemente dalle scelte individuali in termini di trattamenti sanitari.
A questo scopo, nel rispetto della normativa vigente, hanno previsto la possibilità per i partecipanti di effettuare gratuitamente un tampone rapido presso la farmacia di Bucine, a breve distanza dal luogo della manifestazione. La certificazione di esito negativo, unitamente al biglietto d’ingresso, darà modo di partecipare all’evento al pari del green pass. I costi di questo servizio sono sostenuti dagli organizzatori, pertanto Ú previsto un numero limitato di tamponi gratuiti, da prenotare in anticipo.
Consapevoli che non si tratta della soluzione ottimale, siamo comunque certi che capirete il nostro intento di rendere accessibile a tutti, nonostante le attuali restrizioni, un’occasione di cultura e di incontro.

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente scuola di teatro teatro sociale

LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO SOCIALE: SCRIVIAMOCI

L’esperienza sul palco del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale si Ú dovuta fermare da marzo ma continua raccontandosi negli incontri del sabato, nelle modalità consentite, in un nuovo progetto con l’obiettivo di una pubblicazione che vuole testimoniare l’esperienza di inclusione attraverso il teatro, da parte delle attrici e degli attori e da parte dei familiari e degli operatori teatrali, delle direzioni artistiche che hanno ospitato gli spettacoli, da parte degli spettatori e degli operatori sociali che seguono alcuni dei nostri attori.

Ognuno con la sua voce, la sua scrittura, la sua sensibilità, racconta agli altri cosa Ú il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale.

La lontananza ci fa stringere intorno all’affetto che popola il Laboratorio di infinite possibilità…

…tutto bello, ma ci mancano le merende delle 17:00!

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente per bambini e adulti progetti residenze artistiche scuola di teatro stagione teatro sociale

INVITO A TEATRO: 27/01/2020 GIORNATA DELLA MEMORIA – IL POPOLO PERFETTO

Dopo il meritato successo di Modigliani del 18/01/2020, la stagione del Teatro Comunale di Bucine prosegue con l’ultima produzione di DIESIS TEATRANGO

IL POPOLO PERFETTO Uno sguardo contemporaneo verso la persecuzione programmata dai nazisti sulle persone più fragili “vite indegne di essere vissute”: malati psichiatrici, persone disabili, borderlaine, outsider.

La scrittura drammaturgica Ú stata creata e sviluppata durante il laboratorio di teatro sociale che Diesis Teatrango svolge in maniera permanente dal 2006. Parte da un episodio di memoria storica: il programma Aktion T4, voluto da Hitler per realizzare l’idea di un “popolo perfetto”, una persecuzione delle “diversità” al fine di preservare la pura razza ariana. Grazie alla creazione artistica questo evento emblematico viene restituito alla contemporaneità quale riflessione su un reale che perpetua violenze analoghe, benché più sottili e nascoste. Lo spettacolo, attraverso l’espressione autentica dei protagonisti, “ Se fossi vissuta in quel periodo mi avrebbero uccisa
.”; racconta la fragilità testimoniandone diritto di presenza, elevandola alla sua elegiaca bellezza. I diversi sono fiori da proteggere, da coltivare, da osservare nella armonia delle loro differenze. E’ un’ opera collettiva scritta dagli attori stessi, una drammaturgia/ viaggio che parte dal corpo e dalle parole dei protagonisti, esprime il valore autentico di un’intimità comunitaria.

Lo spettacolo restituisce un pensiero nudo sulla ferocia e sulla vitalità di un mondo che vuole difendere il diritto alla propria umanità. La performance, di forte impatto emotivo, travolge lo spettatore in un viaggio unico e straordinario nel quale ognuno può riconoscersi.

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente per bambini e adulti scuola di teatro stagione teatro sociale

IL POPOLO PERFETTO va ai teatri – Laboratorio Permanente di Teatro Sociale

Ogni spettacolo che si costruisce con il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale Ú una gioia, ovvero una felicità immensa e un piccolo e grande gioiello. Vedere uno spettacolo crescere da dentro Ú emozionante, specialmente quando si parla delle nostre minoranze silenziose che, in nome della diversità che le ha rese minoranze, subiscono violenze inaudite da parte della maggioranza. Una maggioranza che ha eliminato la minoranza per diventare unica detentrice di diritti.

Il programma Aktion T4 che, piegando la verità scientifica alla follia umana, ha definito chi dovesse vivere e chi no, per eliminare dalla Germania le diversità fisiche e psichiche fece fuori malati mentali, handicappati, antisociali (tra cui furono inserite le lesbiche), vittime spesso dimenticate della violenza nazista. Insieme a rom e sinti, ebrei, omosessuali e transessuali, detenuti politici, Testimoni di Geova e criminali comuni, la necessità di pulizia sociale nazista, eliminò anche persone deboli e indifese, troppo deboli fisicamente o mentalmente per essere IL POPOLO PERFETTO.

Porteremo lo spettacolo nella versione di fine anno laboratoriale al Teatro alla Misericordia a San Sepolcro il 19/12/2019, a Bucine il 27/01/2020 – Giornata della Memoria, ad Arezzo al Circolo Aurora il 25/04/2020

Bucine fiabe favole storie inclusione sociale laboratorio permanente per bambini e adulti residenze artistiche scuola di teatro seminario stagione teatro sociale

TEATRO DI BUCINE – LA STAGIONE 2019/20

Una stagione che ruota intorno alle arti, musica, poesia, prosa, pittura e scultura. Il teatro come fucina in cui si fondono i metalli nobili della cultura per dare origine a preziosi gioielli: non può essere altrimenti, visti i nostri ospiti!

Anticipata dal primo studio per il delicato, commovente e onirico L’ECO DELLA FALENA, liberamente ispirato alla vita ed opere di Virginia Woolf, della Compagnia Cantiere Artaud, in residenza artistica presso il Teatro di Bucine, dal 23/11/2019 parte la nuova stagione, ricca di appuntamenti per tutti, grandi e piccini, che vi ricorderemo qui e su Facebook alla nostra pagina diesis.teatrale e teatro.dibucinear

Bucine inclusione sociale laboratorio permanente scuola di teatro teatro sociale Uncategorized

Il rischio della scena, i linguaggi artistici per la scrittura e la messa in scena di drammaturgie inclusive

a cura di Diesis Teatrango

edizione 2019 27/29 settembre 2019

Centro Interculturale Don Giuseppe Torelli, San Pancrazio – Bucine (AR) Teatro Comunale di Bucine

All’interno del Progetto IL RISCHIO DELLA SCENA si realizza il “Cantiere di Arte e Pedagogia”,  seminario residenziale, tre giornate di studio finalizzate alla realizzazione di una drammaturgia inclusiva, “contenitore di segni narrativi e scenici integrati fra linguaggi e persone”

Promuovono e partecipano al “Cantiere di Arte e Pedagogia” quattro compagnie toscane con i loro artisti e formatori: Diesis Teatrango ( Arezzo), Chille della Balanza ( Firenze), Laboratori Permanenti (Sansepolcro),  Associazione Olifante (Pisa).

Diesis Teatrango elaborerà il materiale delle tre giornate di lavoro, attraverso una successiva Residenza Artistica per tre giovani attori, musicisti, performer, individuati con modalità definite dalle compagnie aderenti all’equipe di lavoro. La residenza avrà come obiettivo la produzione di una performance con uno o più attori con disabilità che possa circuitare nella scena pubblica a partire dai soggetti promotori del progetto.

inclusione sociale laboratorio permanente teatro sociale

06/09/2019 – IL SILENZIO DI TANTE VOCI – ore 21:00

San Salvi – Firenze

A San Salvi, nello spazio teatrale degli amici di Chille della Balanza a Firenze, in un luogo che ha visto la detenzione di persone “non conformi” e “diverse” fino alla loro liberazione successiva alla Legge Basaglia, in un luogo permeato di inclusione e rispetto come Ú naturalmente il teatro, Diesis Teatrango porterà in scena nella rassegna STORIE DIFFERENTI lo spettacolo IL SILENZIO DI TANTE VOCI, un racconto sui luoghi comuni sugli immigrati, persone “diverse”, stranieri,

Straniero, ciò che appartiene ad un altro, ciò che non si riconosce come proprio.

“Narciso, specchiandosi nello stagno, si innamorò della propria immagine, rifiutando tutto ciò che lo circondava, rinchiudendosi nella propria immagine… Ciò che restava fuori costituiva una minaccia per la sua bellezza e il suo innamoramento di sé…”

Lo spettacolo nasce dall’esperienza del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale del 2016 sulle tematiche dell’intercultura e della integrazione sociale di persone straniere. La performance mette a fuoco alcune situazioni e luoghi comuni che maggiormente caratterizzano la condizione di chi lascia o Ú costretto a lasciare il proprio paese, fra dramma e speranza. Costruisce un racconto che si fa specchio di eventi, pregiudizi, immagini e rappresentazioni di una realtà. Parlare per luoghi comuni fa parte della nostra quotidianità, Ú un tentativo di dare e darci risposte senza rapportarci agli altri, non ci consente però di andare oltre, di vedere che ci potrebbe essere altro, un altro che non conosciamo. Uno spettacolo per scoprire quanti -ismi si nascondono in ognuno di noi e portarli coscientemente alla luce per combatterli, per combattere la paura che ci lega al luogo comune, per aprirci e rendere inclusiva la nostra esistenza e poi la comunità, perché non c’Ú altra strada per la convivenza serena e rispettosa l’uno dell’altro.

laboratorio permanente teatro sociale

30/07/19 IL POPOLO PERFETTO ore 21:30

qui le foto delle prove e dello spettacolo, a breve il video

Torna come tutte le estati nell’anfiteatro de LA GINESTRA FABBRICA DELLA CONOSCENZA di Montevarchi lo spettacolo di metà corso annuale del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale di Diesis Teatrango

“Il popolo perfetto” nasce dalle suggestioni e dalle riflessioni sul programma Aktion T4, programma prima di sterilizzazione e poi di eliminazione delle persone con disabilità fisica e psichica durante il Terzo Reich, che rivendica e persegue l’idea del “popolo perfetto” con la soppressione di coloro ritenuti “indegni di vivere” e la persecuzione delle diversità per liberare la razza ariana dalle impurità: persone disabili, folli, outsider, borderline. Era un piano diabolico o, come sostiene Arendt in LA BANALITA DEL MALE, non c’Ú niente di diabolico in certe azioni, per quanto terribili e “inumane”?

Cosa ha spinto a eliminare esseri umani diversi? Cosa ci spinge a dire che certe altre vite sono “indegne di essere vissute”? Quanto di questo atteggiamento e giudizio permane ancora? Quanto la spinta a una forma di perfezione ci allontana dal vivere pienamente una vita di relazione e confronto positivo con tutte e tutti, considerando indegni certi esseri umani?

In un contesto sociale dove ci viene continuamente richiesto di essere dei super, dei “perfettamente adeguati”, degli “standard“, il teatro permette ancora di raccontare “l’imperfezione”, “l’inadeguatezza”, “la fragilità”, la necessità e la bellezza di poter ancora agire creativamente per cercare strade nuove di relazione.

Con gli attori del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, con la partecipazione e il progetto musicale di Silvio Trotta, per la regia di Barbara Petrucci e Piero Cherici e la collaborazione di Massimo Currò, IL POPOLO PERFETTO, un momento di riflessione su quello che Ú stato e su quello che potrebbe essere la realtà quando si abbassano le difese dell’umanità contro l’inumanità.


laboratorio permanente per bambini e adulti teatro sociale

26/07/2019 – DON CHISCIOTTE AL TERZO TEMPO

PALAGALLI DI SAN GIOVANNI VALDARNO – ORE 21:30

Come se fosse la Mancha, Don Chisciotte attraversa imperterrito il Valdarno e da Montevarchi si sposta a San Giovanni Valdarno. Seguito da un sempre più perplesso Sancho Panza, da uno scrittore pieno di poesia e da figure oniriche, seguendo le sponde dell’Arno eccolo approdare al Terzo Tempo, circolo ARCI di San Giovanni Valdarno presso il Palagalli.

L’ingresso Ú gratuito, le Vostre presenze gradite….queridas precencias.